
L’impatto della Brexit per imprese e operatori
Dove
ICC Italia – Via Barnaba Oriani, 34 – Roma
Descrizione
In vista di quella che sarà una sfida senza precedenti per imprese e istituzioni europee a partire dal 30 marzo 2019, ICC Italia organizza un Workshop sulla Brexit con l’obiettivo di approfondire l’impatto che essa potrà avere sui diversi aspetti della vita delle imprese: dalla tutela dei diritti di proprietà intellettuale alle problematiche doganali e fiscali, al ricorso all’arbitrato per eventuali controversie e, infine, un focus sul tema food.
Programma
Ore 9,30
Introduzione
Maria Beatrice Deli – Segretario Generale ICC Italia
Chris Southworth – Segretario Generale ICC UK
Ore 10,00
Panel Proprietà Intellettuale
Brexit e Diritti di Proprietà Intellettuale
Avv. Elio De Tullio – De Tullio & Partners, Presidente Commissione Proprietà Intellettuale ICC Italia
Avv. Laurence Morel-Chevillet – IP & Brand Protection Senior Manager B V L G A R I
Ore 10,30
Panel Fiscalità
L’impatto di Brexit sulla fiscalità delle imprese e dei lavoratori
Avv. Paolo de’ Capitani – Studio Uckmar Associazione Professionale, Presidente Commissione Fiscale ICC Italia
Prof.ssa Loredana Carpentieri – Area Fiscalità Diretta Assonime
Ore 11,00
Panel Dogane
L’impatto delle procedure e dei controlli doganali sul commercio internazionale e la fluidità dei traffici
Dott. Giovanni De Mari – CNSD, Presidente Commissione Dogane & Trade Facilitation ICC Italia
Ing. Roberta De Robertis – Direttore Centrale Legislazione e procedure doganali Agenzia delle Dogane
Ore 11,30
Panel Food
La regolamentazione dei prodotti agro-alimentari nel Regno Unito in caso di No Deal e le possibili clausole di salvaguardia nei contratti di fornitura di alimenti e bevande
Avv. Fabrizio Paratore – Paratore & Partners, Presidente Commissione Food ICC Italia
Ore 12,00
Panel Arbitrato
L’impatto di Brexit sull’arbitrato internazionale
Avv. Ferdinando Emanuele – Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP, Presidente Commissione Arbitrato ICC Italia
Ore 12,30
Q&A