Descrizione
Il Corso ICC su Arbitrato offre una panoramica sull’arbitrato quale metodo di risoluzione delle controversie, partendo dall’accordo arbitrale iniziale tra le parti commerciali e dalla scelta tra arbitrato interno e internazionale.
Il Corso, attraverso l’analisi del Regolamento di Arbitrato ICC del 2021, mira a far comprendere meglio il funzionamento della procedura arbitrale e come opera la principale istituzione di riferimento a livello mondiale, ossia la Corte Internazionale di Arbitrato e il suo Segretariato. Dalla clausola arbitrale che va prevista nel contratto alla decisione finale vincolante e il riconoscimento e l’esecuzione del lodo in Italia e all’estero, saranno esaminati gli aspetti essenziali dell’arbitrato internazionale ICC, anche a confronto con quello amministrato da altri organismi.
Programma
E’ possibile iscriversi anche ai singoli Moduli.
Per iscrizioni multiple sconto del 10% dal secondo partecipante.
- Negoziare il contratto e prevedere con oggettività il sorgere di eventuali controversie. Scegliere tra giurisdizione ordinaria e arbitrato: i pro e i contro
- Negoziare con la controparte la clausola di foro competente
- La clausola sulla legge regolatrice del contratto: quale legge scegliere e perché è importante inserirla
- La gestione del contenzioso: negoziazione, mediazione e altri strumenti alternativi di risoluzione delle controversie
- Capire il funzionamento dell’arbitrato. Il punto di partenza: l’arbitrabilità della controversia
- La volontà delle parti alla radice dell’arbitrato: la clausola arbitrale
- Quale arbitrato? Arbitrato ad hoc o arbitrato amministrato? Arbitrato rituale e irrituale
- L’arbitrato e gli statuti delle società
- Il tribunale arbitrale: come scegliere l’arbitro più adatto al (proprio) caso
- Lo svolgimento del procedimento arbitrale: poche regole e flessibili
- Il lodo: una decisione definitiva e vincolante?
- I termini per rendere il lodo. Giungere ad una transazione prima della fine del procedimento
- Eseguire o impugnare il lodo arbitrale
- Prevedere e valutare i costi dell’arbitrato
- Le caratteristiche dell’arbitrato commerciale internazionale
- La clausola arbitrale: scelta dell’istituzione arbitrale, lingua, sede, legge applicabile
- Il procedimento arbitrale: gli arbitri, le fasi scritta e orale, modelli procedurali, regole transnazionali. Organizzare la difesa in un arbitrato internazionale
- Il lodo straniero e il riconoscimento e l’esecuzione del lodo in Italia e all’estero
Destinatari
Operatori del commercio internazionale; Aziende che operano con l’estero; Banche e istituzioni private; Professionisti e consulenti.
Pubblicazioni ICC
I partecipanti al Corso possono acquistare le pubblicazioni ICC al momento della registrazione con l’applicazione dello sconto del 40%.
ICC Italia Certificate
Per poter ottenere l’ICC Italia Certificate in Arbitrato Internazionale, i partecipati dovranno aver frequentato tutti i Moduli e superato la Prova Finale con una votazione minima di 7/10. La prova finale consiste in un test a risposta multipla e nella soluzione di un caso pratico.