Descrizione
ICC Italia e Università Bocconi, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, organizzano il prossimo 9 giugno la conferenza “Concorrenza e Regolamentazione nei Mercati Digitali: lo stato dell’arte dopo l’entrata in vigore del Digital Markets Act”, presso l’Aula N04 dell’Università, in Piazza Sraffa, 13 a Milano.
L’evento offrirà un’analisi approfondita dell’impatto del Digital Markets Act (DMA) sull’attuale scenario di concorrenza e regolamentazione nei mercati digitali. Il Digital Markets Act è il nuovo regolamento europeo sui mercati digitali e sul digital advertising, approvato dal Parlamento Europeo il 5 luglio 2022, insieme al Digital Services Act (DSA) che disciplina i servizi e contenuti digitali.
Le due normative compongono insieme il Digital Services Package, che entrerà in vigore nel corso dell’anno, un quadro normativo che consentirà alle autorità di intervenire in modo rapido e preventivo per proteggere i cittadini dai comportamenti abusivi online e di emettere sanzioni efficaci.
La conferenza è aperta a tutti coloro interessati ad approfondire le tematiche della concorrenza e della regolamentazione nei mercati digitali, e vedrà la partecipazione di importanti esperti in materia, decision maker e rappresentanti della istituzioni, offrendo una panoramica completa e approfondita del Digital Markets Act e delle sue implicazioni per il settore.
Programma (Download Programma in pdf)
9:00 – BENVENUTO
PIETRO SIRENA | Direttore, Scuola di Giurisprudenza, Università Bocconi
BARBARA DE DONNO | Segretario Generale ICC Italia, Prof.ssa ordinaria di Diritto comparato, Luiss Guido Carli
ORESTE POLLICINO | Professore ordinario di Diritto Costituzionale, Università Bocconi
9:20 – KEYNOTE SPEECH
JACQUES MOSCIANESE | Expert Associé, ESSEC Business School Paris; Executive Director, Group Head of Institutional Affairs Intesa Sanpaolo
9:40 – L’IMPATTO DEL DMA SOTTO IL PROFILO ISTITUZIONALE: LA RISPOSTA DELLE AUTORITÀ COINVOLTE
MODERA
ORESTE POLLICINO | Università Bocconi
INTERVENGONO
ANTONIO DE TOMMASO | Dirigente dell’Ufficio relazioni comunitarie e internazionali, AGCOM
FEDERICA RESTA | Dirigente Servizio Affari legislativi e istituzionali, Garante per la protezione dei dati personali
GABRIELLA ROMANO | Funzionario della Direzione Piattaforme Digitali e Comunicazioni del Dipartimento per la Concorrenza 1, AGCM
LEA ZUBER | Policy Officer DG Competition, European Commission
11.00 – IL RAPPORTO FRA ENFORCEMENT ANTITRUST/REGOLAMENTARE E IL DMA
MODERA
VITO MELI | Direttore presso la Direzione manifatturiero, agroalimentare, farmaceutico e distribuzione commerciale, AGCM
INTERVENGONO
RUGGIERO CAFARI PANICO | Professore di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
MARIATERESA MAGGIOLINO | Professoressa associata di Diritto commerciale, Università Bocconi
GABRIELLA MUSCOLO | Avvocato in Milano
MICHELE POLO | Professore ordinario di Economia, Università Bocconi
VINCENZO VALENTINI | Referendario dell’Avvocato Generale presso la Corte di giustizia UE
12:15 – SFIDE E OPPORTUNITÀ PER IL MERCATO DOPO L’ENTRATA IN VIGORE DEL DMA
MODERA
RUGGIERO CAFARI PANICO | Professore di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
INTERVENGONO
STEFANO FRATTA | EMEA Privacy Policy Director, Meta
AGOSTINO NUZZOLO | Group General Counsel, TIM Italia
FABRIZIO DI BENEDETTO | Team Coordinator for Antitrust and State aid Advisory at Antitrust Affairs, Intesa Sanpaolo; Co-Chair Commissione Competition, ICC Italia
CONCLUSIONI
LUCA SANFILIPPO | Presidente Commissione Competition, ICC Italia
ORESTE POLLICINO | Università Bocconi