Skip to content

Un contratto internazionale ben costruito e coerente, che regoli i rapporti commerciali tra le parti in maniera equilibrata e che preveda clausole quali forza maggiore, hardship, salvaguardia, è alla base di un’operazione commerciale internazionale di successo. Risulta, quindi, fondamentale avere cognizione degli elementi principali (clausole tipiche, legge applicabile e foro competente, arbitrato commerciale) e delle criticità che si possono incontrare in tale contesto, attraverso una visione complessiva.

L’Executive Course in Contrattualistica Internazionale offre agli operatori – professionisti e imprese – gli strumenti necessari affinché possano operare le scelte più opportune al momento della negoziazione e della redazione di un contratto internazionale.
L’intero percorso di formazione prevede inoltre l’esame delle più diffuse tipologie contrattuali, a partire dalla vendita – anche attraverso Internet –, la distribuzione internazionale, il trasferimento di tecnologia, i contratti “chiavi in mano” e licenza di marchio.

 

Programma

Martedì 17 febbraio 2026 | 14:00 – 18:00

  • Il contratto internazionale in generale
  • Le clausole tipiche dei contratti internazionali
  • Aspetti di diritto internazionale privato dei contratti
  • Competenza giurisdizionale e scelta di foro competente

Martedì 24 febbraio 2026 | 14:00 – 18:00

  • Compravendita internazionale: norme interne e internazionali
  • Le condizioni generali di vendita
  • Gli incoterms® della Camera di Commercio Internazionale
  • Le condizioni di pagamento

Martedì 3 marzo 2026 | 14:00 – 18:00

  • Vendere on-line
  • E-commerce: aspetti legali e di marketing

Martedì 10 marzo 2026 | 14:00 – 18:00

  • I vari tipi di intermediari/distributori
  • I contenuti tipici di un contratto di agenzia o di concessione internazionale
  • Franchising e distribuzione selettiva
  • Contratti di distribuzione e legislazione UE sulla concorrenza

Martedì 17 marzo 2026 | 14:00 – 18:00

  • La tecnologia. Protezione e trasferimento
  • Il trasferimento globale di tecnologia (licenze di fabbricazione)

Martedì 24 marzo 2026 | 14:00 – 18:00

  • Caratteri generali dell’arbitrato
  • L’arbitrato ICC
  • Riconoscimento ed esecuzione dei lodi stranieri

I docenti del corso

 Fabio  Bortolotti - Docente ICC
Fabio Bortolotti
 Silvia  Bortolotti - Docente ICC
Silvia Bortolotti
 Catherine Edoardova  Costaggiu   - Docente ICC
Catherine Edoardova Costaggiu
 Maria Beatrice Deli - Docente ICC
Maria Beatrice Deli
 Mariaelena Giorcelli - Docente ICC
Mariaelena Giorcelli
 Michele  Ius - Docente ICC
Michele Ius
 Michele Laurino - Docente ICC
Michele Laurino
 Davide  Magnolia - Docente ICC
Davide Magnolia
 Luca  Pardo - Docente ICC
Luca Pardo
 Beatriz  Saiz Marti - Docente ICC
Beatriz Saiz Marti
 Paolo Spacchetti - Docente ICC
Paolo Spacchetti
 Raffaele  Torino - Docente ICC
Raffaele Torino

Contrattualistica Internazionale

Fascia di prezzo: da €400,00 a €1.200,00

E’ possibile iscriversi anche alle singole lezioni.

Crediti Formativi CNF | Richiesta l'assegnazione per il 2026.

Per iscrizioni multiple sconto del 10% dal secondo partecipante.

Se sei aderente a un Fondo interprofessionale, il tuo corso è finanziabile.

Calendario delle lezioni
Tutti i martedì, dal 17 febbraio al 24 marzo 2026.

17 Febbraio 2026
14:00
- 18:00
Online (Teams)
ita
24 Ore
Clear

Prodotti correlati

Vuoi ricevere il programma del Contrattualistica Internazionale?
Sei un associato ICC Italia?
Privacy *
Acconsento ad essere ricontattato per ricevere informazioni di orientamento su questo programma, borse di studio, nuove opportunità ed eventi (è possibile disiscriversi in qualunque momento attraverso il link presente nelle nostre email). Leggi l'informativa sulla Privacy