Skip to content

Un contratto internazionale ben costruito e coerente, che regoli i rapporti commerciali tra le parti in maniera equilibrata e che preveda clausole quali forza maggiore, hardship, salvaguardia, è alla base di un’operazione commerciale internazionale di successo. Risulta, quindi, fondamentale avere cognizione degli elementi principali (clausole tipiche, legge applicabile e foro competente, arbitrato commerciale) e delle criticità che si possono incontrare in tale contesto, attraverso una visione complessiva.

L’Executive Course in Contrattualistica Internazionale offre agli operatori – professionisti e imprese – gli strumenti necessari affinché possano operare le scelte più opportune al momento della negoziazione e della redazione di un contratto internazionale.
L’intero percorso di formazione prevede inoltre l’esame delle più diffuse tipologie contrattuali, a partire dalla vendita – anche attraverso Internet –, la distribuzione internazionale, il trasferimento di tecnologia, i contratti “chiavi in mano” e licenza di marchio.

 

Programma

Martedì, 17 febbraio 2026 | Ore 14:00 – 18:00

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE IN GENERALE

LE CLAUSOLE TIPICHE DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI

ASPETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DEI CONTRATTI

COMPETENZA GIURISDIZIONALE E SCELTA DI FORO COMPETENTE

Martedì, 24 febbraio 2026 | Ore 14:00 – 18:00

COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE: NORME INTERNE E INTERNAZIONALI

LE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

GLI INCOTERMS® DELLA CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE

LE CONDIZIONI DI PAGAMENTO

Martedì, 3 marzo 2026 | Ore 14:00 – 18:00

VENDERE ON-LINE

E-COMMERCE: ASPETTI LEGALI E DI MARKETING

Martedì, 10 marzo 2026 | Ore 14:00 – 18:00

I VARI TIPI DI INTERMEDIARI/DISTRIBUTORI

I CONTENUTI TIPICI DI UN CONTRATTO DI AGENZIA O DI CONCESSIONE INTERNAZIONALE

FRANCHISING E DISTRIBUZIONE SELETTIVA

CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE E LEGISLAZIONE UE SULLA CONCORRENZA

Martedì, 17 marzo 2026 | Ore 14:00 – 18:00

LA TECNOLOGIA. PROTEZIONE E TRASFERIMENTO

IL TRASFERIMENTO GLOBALE DI TECNOLOGIA (LICENZE DI FABBRICAZIONE)

Martedì, 24 marzo 2026 | Ore 14:00 – 18:00

CARATTERI GENERALI DELL’ARBITRATO

L’ARBITRATO ICC

RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE DEI LODI STRANIERI

I docenti del corso

 Fabio  Bortolotti - Docente ICC
Fabio Bortolotti
 Silvia  Bortolotti - Docente ICC
Silvia Bortolotti
 Catherine Edoardova  Costaggiu   - Docente ICC
Catherine Edoardova Costaggiu
 Maria Beatrice Deli - Docente ICC
Maria Beatrice Deli
 Mariaelena Giorcelli - Docente ICC
Mariaelena Giorcelli
 Michele  Ius - Docente ICC
Michele Ius
 Michele Laurino - Docente ICC
Michele Laurino
 Davide  Magnolia - Docente ICC
Davide Magnolia
 Luca  Pardo - Docente ICC
Luca Pardo
 Beatriz  Saiz Marti - Docente ICC
Beatriz Saiz Marti
 Paolo Spacchetti - Docente ICC
Paolo Spacchetti
 Raffaele  Torino - Docente ICC
Raffaele Torino

Contrattualistica Internazionale

400,001.200,00

E’ possibile iscriversi anche alle singole lezioni.

Crediti Formativi CNF | Richiesta l'assegnazione per il 2026.

Per iscrizioni multiple sconto del 10% dal secondo partecipante.

Se sei aderente a un Fondo interprofessionale, il tuo corso è finanziabile.

Calendario delle lezioni
17 Febbraio 2026
24 Febbraio 2026
3 Marzo 2026
10 Marzo 2026
17 Marzo 2026
24 Marzo 2026

17 Febbraio 2026
14:00
- 18:00
Online (Teams)
ita
24 Ore
Clear

Prodotti correlati