Descrizione
Negli ultimi anni e soprattutto a partire dal 2020 in conseguenza della pandemia da Covid-19, le vendite al di fuori dei locali commerciali, e in particolare on line, hanno registrato un incremento esponenziale. Vendita diretta dal proprio sito, vendita tramite rivenditori, marketplaces e e-tailers: queste le diverse le tipologie, da cui possono derivare nuove opportunità per le imprese.
Per ciascuna di queste tipologie è fondamentale conoscere le diverse modalità di vendita e le possibili conseguenze, la normativa e la giurisprudenza nazionale e comunitaria in materia.
Il Corso offre gli strumenti per predisporre delle efficaci condizioni generali di vendita, e spunti pratici e operativi per coordinare le vendite attraverso questo canale con quelle attraverso la rete tradizionale.
VENDERE ON-LINE
Come vendere su Internet: Vendita diretta dal proprio sito. Vendita tramite rivenditori, marketplaces, e-tailers.
Le modalità di vendita: Rispetto delle normative a tutela dei consumatori. L’informativa precontrattuale ed il diritto di recesso. L’adeguamento alle norme dei paesi stranieri ai quali il sito si rivolge. Il sito web e la compliance con la normativa sulla protezione dei dati personali, alla luce del nuovo Regolamento UE 2016/679.
Le condizioni generali di vendita on-line: Condizioni generali di vendita on-line (B2C). Accettazione mediante “click”, alla luce della sentenza della Corte di Giustizia CE del 21.05.2015, n. 322/14 e della giurisprudenza comunitaria e nazionale.
Il modello ICC di Online B2C General Conditions of sale.
Coordinare le vendite su Internet con l’attività della propria rete: Clausole che escludono le vendite on-line dalle esclusive di agenti o concessionari. La strategia omni-channel. Come controllare le vendite su internet dei propri distributori. La legislazione antitrust europea: i casi Pierre Fabre e Coty.
E-COMMERCE: ASPETTI LEGALI E DI MARKETING
Ruolo delle piattaforme nelle operazioni di e-commerce.
Regimi delle responsabilità delle parti, denuncia dei vizi, logistica e gestione dei resi.
Giurisdizione, legge applicabile e risoluzione delle controversie.
Scenario digitale del marketplace B2C, B2B, Key Takeaways: il mercato cinese.
Impatto culturale, linguistico e Great Firewall in Cina: esempi e case history.
DOCUMENTAZIONE
Clausole di contratti di agenzia e distribuzione che riservano al fabbricante il diritto di vendere su Internet
Estratto dalle linee guida della Commissione europea con riferimento alle vendite su Internet
Sentenze Pierre Fabre e Coty
Principali clausole di condizioni generali per sito Internet
Contratto tipo per piattaforme di e-commerce in Cina
Mariaelena GIORCELLI
Partner BBM Studi Legali Associati Buffa, Bortolotti e Mathis; Componente della Commission on Commercial Law and Practice (CLP) di ICC e della Commissione CLP Italia.
Paolo SPACCHETTI
Studio legale Spacchetti; Professore a contratto presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino; Componente della Commissione CLP Italia.
Operatori del commercio internazionale; Aziende che operano con l’estero; Banche e istituzioni private; Professionisti e consulenti.