Descrizione
Etichettatura nutrizionale
16 giugno | Inizio ore 12:00
Pillole di export: come esportare evitando non-compliance (esempi USA e altri paesi) | Q&A Session – parte II
22 giugno | Inizio ore 12:00
Questo ciclo di appuntamenti si propone, attraverso 4 incontri e 2 sessioni dedicate esclusivamente alle Q&A con i partecipanti, di fornire le basi per etichettare ed esportare correttamente gli alimenti, attraverso esempi e casi pratici. Temi più dibattuti e controversi, quali l’etichettatura di origine e la tabella nutrizionale (e i relativi schemi di comunicazione sul front-of-pack), verranno affrontate in specifiche sessioni.
Il relatore, l’Avv. Cesare Varallo, sarà a disposizione per domande e chiarimenti, e proporrà casi pratici attingendo alla sua decennale esperienza a livello internazionale.
Il Corso fa parte delle attività del progetto internazionale ICC Agri-Food Hubs.
Per partecipare al singolo evento scrivere a: icc@iccitalia.org
In collaborazione con:

Programma
28 aprile 2022
Le informazioni obbligatorie in etichetta:
1. La denominazione dell’alimento: denominazione legale, usuale, descrittiva
a. Quando una denominazione si può considerare usuale?
b. Come denominare certi prodotti plant-based?
2. L’elenco ingredienti, il QUID% e particolari regole tecniche
3. Allergeni: come indicarli in etichetta e come gestire la problematica delle cross-contaminazioni e delle indicazioni volontarie relative (es. “può contenere…”)
4. La quantità netta: principali errori di etichettatura
5. TMC o data di scadenza? Quale utilizzare e perchè?
6. Le condizioni d’uso e di conservazione come strumento di informazione al consumatore e protezione dell’azienda da reclami infondati
7. L’indicazione dell’operatore responsabile in etichetta
8. Paese di origine e luogo di provenienza: conosci la differenza? Facciamo chiarezza
9. La dichiarazione nutrizionale e le relative complessità nel calcolo dei valori, nelle tolleranze e negli arrotondamenti
Principi di corretta informazione al consumatore e presentazione delle informazioni in etichetta:
1. Quando un’etichetta è ingannevole (art. 7 Reg. UE 1169/2011)? Il caso dei claims “senza…”
2. In che lingua vanno riportare le informazioni obbligatorie?
3. Quali sono le regole di presentazione grafica delle informazioni stesse?
4. “Dei delitti e delle pene” (= sanzioni in caso di non conformità, v. D.Lgs. 231/2017)
19 maggio 2022
• Il concetto di origine non preferenziale delle merci ai sensi del Codice Doganale Comunitario
• Origine e provenienza nel Reg. UE 1169/2011
• L’origine dell’ingrediente primario e il Reg. UE 2018/775
• Rapporti tra le normative UE e quelle nazionali in tema di origine degli alimenti
• La revisione del Reg. UE 1169/11: possibili scenari futuri in tema di origine
16 giugno 2022
• L’etichettatura nutrizionale obbligatoria ex Reg. UE 1169/2011
• Criteri di calcolo, arrotondamenti, tolleranze etc.
• La ripetizione dei valori nutrizionali sul fronte pack
• Modalità di espressione alternative dell’etichettatura nutrizionale fronte pack (e.g. Nutrinform Battery, Nutriscore)
• La revisione del Reg. UE 1169/11: possibili scenari futuri in tema di front of pack labeling
22 giugno 2022
• Come impostare una strategia di export vincente garantendo al contempo la compliance del prodotto?
• Quali parametri ed aspetti verificare?
• Quali sono i principali elementi in etichetta su cui non vi è armonizzazione internazionale?
• Casi pratici di etichettature differenti rispetto a quella UE (USA + altri paesi)
Cesare Varallo
Food lawyer e fondatore di foodlawlatest.com
L’avv. Varallo, oltre che docente dell’LLM in Food Law Luiss, è internazionalmente riconosciuto come esperto di legislazione ed etichettatura alimentare. Con un team multidisciplinare offre consulenza strategica a tutti gli attori della filiera alimentare.
Responsabili legali, regulatory e qualità delle aziende alimentari, professionisti e consulenti del settore, studenti in food law.