Descrizione
Grazie ad una negoziazione consapevole tra venditore e compratore e tenendo conto della pluralità di soggetti e rapporti accessori, è possibile armonizzare tra loro tali elementi al fine di evitare contenziosi, ritardi e costi imprevisti nell’esecuzione del contratto.
Obiettivo dell’Official Course è quello di mettere a disposizione degli operatori, attraverso una visione d’insieme, tutti gli strumenti necessari per far fronte alle problematiche di carattere operativo così come di natura giuridico-commerciale, identificando soluzioni efficaci per il buon fine dell’operazione stessa.
pubblicazioni incluse
Programma
Martedì, 9 aprile 2024 | Ore 14:00 – 19:00
Il Modulo Incoterms® & Contratti è focalizzato sull’illustrazione e il corretto utilizzo di questo fondamentale set di regole nell’ambito del contratto di vendita internazionale. Quale elemento contrattuale, la regola Incoterms® definisce in maniera sintetica ed efficace le obbligazioni delle parti inerenti alla consegna delle merci nell’operazione con l’estero.
Ampio spazio sarà dedicato all’esame delle problematiche di natura giuridica che ancora suscitano dubbi negli utilizzatori quali il trasferimento della proprietà e il passaggio del rischio della merce, ma anche all’impatto che il termine di resa inserito in un contratto ha sui contratti accessori collegati a quello di compravendita, ma anche quelli di appalto e fornitura.
La miglior conoscenza delle regole è il presupposto fondamentale per operare la scelta più oculata della resa adeguata al singolo caso ed evitare conseguenze impreviste, controversie e disguidi onerosi nell’esecuzione del contratto.
- Lente di ingrandimento sulle Regole Incoterms® codificate da ICC: cosa sono, cosa definiscono, cosa escludono, come renderle efficaci e vincolanti per le parti contrattuali, sintesi delle novità della versione 2020
- Le obbligazioni delle parti e la ripartizione di oneri, costi e rischi connessi al processo di trasporto e consegna delle merci per individuare con precisone punto di rischio, punto di consegna, punto tariffario per ciascuna delle 11 regole Incoterms®
- Gli adempimenti di security (area doganale e trasporti) previsti dalle edizioni 2010 e 2020 delle regole ICC
- Le “responsabilità” derivanti dalle operazioni di carico e scarico delle merci tra contratto di compravendita e contratto di trasporto
- La diffusa pratica delle imprese nazionali di delegare l’organizzazione della catena logistica alla controparte: abitudine, illusoria sensazione di sicurezza, strategia commerciale o scarsa conoscenza?– Commercio internazionale e contratti: Possibile una definizione? Legge applicabile. Giudice/Arbitro. Contratti standard. Consigli pratici
- Contratti di vendita e INCOTERMS ®: Interpretazione. Cosa ne pensano i giudici e gli arbitri degli INCOTERMS®. Certezza. Lingua comune del commercio internazionale e non solo.
- Vendita vs. appalto: Definizioni e differenze. Legge Italiana e Convenzione di Vienna 1980.
- Clausole contrattuali: Indicazioni pratiche sugli accorgimenti contrattuali. La gestione operativa della consegna e ulteriori dettagli a completamento dei termini di resa. Trasferimento proprietà e passaggio del rischio. Clausole Incoterms®. Clausole di spedizione. Termini di Pagamento. Forza maggiore e hardship. Conformità del bene, luogo di consegna. Garanzia per vizi e buon funzionamento. Denuncia dei vizi. Clausole di limitazione di responsabilità. Product liability. Clausole di revisione prezzo. Limitazioni di responsabilità: penali, mancata produzione, consequential, punitive, indirect, damages and losses, ecc.
- La vendita di macchinari e impianti: problemi particolari collegati al tipo di prodotto: collaudi, montaggio, ecc.
- Contratto Standard ICC di vendita: Analisi contratto. Punti da considerare.
Martedì, 16 aprile 2024 | Ore 14:00 – 19:00
Saranno esaminate in particolare alcune rese, illustrando i rischi sotto il profilo fiscale e doganale e le cautele da adottare nelle diverse fasi di sdoganamento tanto per l’esportatore, quanto per l’importatore, offrendo le possibili soluzioni alternative.
- Perché Incoterms®?
- Ricognizione delle regole da un punto di vista doganale
- Un utilizzo razionale delle regole, alcuni suggerimenti
- Le condizioni critiche: attenzioni agli estremi!
- DAP o DDP?
- EXW o FCA?– Incoterms e adempimenti doganali: su chi ricadono nelle varie ipotesi
- Resa Ex Works: approfondimenti e problematiche
- Incoterms® e valore doganale
- Incoterms® e Iva
- Cessioni all’esportazione dirette e indirette
- Ex works e prova dell’uscita della merce
Martedì, 23 aprile 2024 | Ore 14:00 – 19:00
Obiettivo del Modulo Incoterms® & Contratto di trasporto e Assicurazioni è quello di illustrare aspetti e implicazioni del contratto di trasporto internazionale di merci, il ruolo dei soggetti coinvolti evidenziandone diritti e obblighi, ma anche fornire suggerimenti operativi sui più opportuni accorgimenti da adottare in ambito assicurativo per evitare o minimizzare il pregiudizio economico che sorge in seguito alla perdita o all’avaria subite dalle merci durante il trasporto.
- Il contratto di trasporto internazionale di merci
- Natura giuridica e funzione della polizza di carico
- Il regime di responsabilità del vettore marittimo
- Limiti risarcitori, azioni a tutela del danneggiato
- Il ruolo degli ausiliari: spedizioniere, spedizioniere-vettore, agente marittimo
- La riforma del contratto di spedizione
- Il contratto di trasporto interno ed internazionale su strada
- Il trasporto multimodale
- L’appalto di servizi logistici
- Polizze Trasporti e legittimazione all’indennizzo
- Tipi di polizze Trasporti: nazionale internazionale, marittimo aereo, multimodale
- Differenze tra polizza RCV e polizza Danni
- ICC All Risks: differenze tra clausola 1.1.82 e 1.1.2009
- Regole Incoterms® CIF e CIP – cosa è cambiato nel 2020 rispetto al 2010
- Il trasporto multimodale sotto il profilo assicurativo
- Avaria Generale e Avaria Particolare
- Documentazione probatoria a corredo del sinistro Trasporti
- La rivalsa degli assicuratori: obblighi e comportamenti degli assicurati
- Limiti di responsabilità vettoriali e cenni su prescrizione e decadenza
- Casi pratici da illustrare
Martedì, 30 aprile 2024 | Ore 14:00 – 19:00
La scelta, durante la negoziazione del contratto, della regola Incoterms® per la consegna della merce non può prescindere da quella della modalità di pagamento: un loro mancato coordinamento può determinare effetti disastrosi sia per il venditore, che non otterrà il pagamento, sia per il compratore, che non riuscirà ad entrare in possesso della merce. La correlazione tra i documenti di trasporto e le condizioni di pagamento assume quindi una forte rilevanza ai fini del buon esito dell’operazione.
Al fine di mitigare i rischi, anche alla luce delle novità introdotte dall’edizione 2020, il Modulo Incoterms® & Aspetti documentali e pagamenti si propone di identificare le combinazioni possibili tra questi due aspetti affinché soddisfino entrambe le parti, considerando le due diverse angolature, ossia quando si agisce in veste di Venditore e quando si agisce in veste di Compratore.
- Analisi della struttura dei gruppi E-F-C-D, con la ripartizione delle rispettive obbligazioni relative al trasporto
- Indicazioni e controindicazioni delle vendite con trasporto e senza trasporto
- Polizza di Carico e Lettera di Vettura Marittima: entrambe titolo di trasporto, ma dalle differenti implicazioni
- I documenti di trasporto internazionale rilasciati dal mittente e quelli emessi da vettori e spedizionieri: quali gli effetti nei pagamenti a mezzo lettera di credito
- Rischi e contraddizioni tra EXW e lettera di vettura CMR
- Spese di sbarco (THC) e rischio di doppio pagamento nei termini CFR e CIF
- La figura di Shipper in polizza di carico nel termine FOB e riflessi nelle Lettere di Credito
- La consegna della merce a destino in mancanza di Polizza di Carico
- Il trasporto quale strumento di passaggio di proprietà
- La necessaria correlazione tra resa merce ed i vari metodi di pagamento prescelto
- Focus sul Credito documentario (comunemente noto come Lettera di Credito)
- Analisi dei principali articoli riferiti ai documenti di trasporto delle Norme ed Usi Uniformi relativi ai crediti documentari, Revisione 2007, Pub. CCI n. 600 e riflessione su alcune Prassi bancarie internazionali uniformi, la Pub. ICC 745;
- La ricerca della conformità dei documenti ai termini della Lettere di Credito
- La gestione delle discordanze nella negoziazione delle Lettere di Credito
Destinatari
Aziende che operano con l’estero; Operatori del commercio internazionale; Funzionari di banche e istituzioni private; Professionisti e consulenti.
Pubblicazioni ICC
Per i partecipanti all’intero Corso Executive sono comprese nella quota di partecipazione le pubblicazioni:
Incoterms® 2020 ITA-ENG
Guida Ragionata agli Incoterms® 2020
Tavola sinottico-comparativa Incoterms® 2020
ICC Italia Certificate
ICC Italia Certificate in Incoterms® 2020
Per poter ottenere l’ICC Italia Certificate in Incoterms® 2020, i partecipati dovranno aver frequentato tutti i Moduli e superato la Prova Finale con una votazione minima di 7/10. La prova finale consiste in un test a risposta multipla e nella soluzione di un caso pratico.