Descrizione
L’Executive Course di ICC Italia “Le Operazioni Bancarie di regolamento delle transazioni internazionali” è un corso di alta formazione sui più diffusi strumenti di regolamento delle operazioni di commercio internazionale quali Crediti Documentari, Rimborsi tra banche, Incassi Documentari, Garanzie a prima richiesta e sulle relative Norme predisposte da ICC. Il Corso illustra in maniera concreta e approfondita queste operazioni sotto i duplici profili normativo-contrattuale e tecnico-bancario, allo scopo di farne oggetto di una panoramica completa, nel quadro aggiornato delle leggi di export control e delle sanzioni economiche internazionali. Sarà dato il dovuto rilievo all’esame di case studies per evidenziare gli aspetti critici ricorrenti ed individuare le soluzioni più efficaci che siano coerenti con le disposizioni delle Norme ICC che regolano tali operazioni e delle regolamentazioni internazionali, nonché con le “ICC Official Opinions” e la “Prassi Bancaria Internazionale Uniforme”.
Il percorso si conclude con un approfondimento dal punto di vista tecnico, operativo e legale, sullo smobilizzo dei crediti commerciali, rappresentati da impegni derivanti da crediti documentari o da titoli cambiari internazionali, che rientrano nella più ampia gamma di operazioni di finanziamento delle esportazioni ancora poco e non correttamente utilizzate dalle imprese, in particolare le piccole e medie imprese.
L’Executive Course sarà preceduto da un Corso Base sulle principali operazioni di regolamento bancario regolate dalle Norme ICC.
Programma
Martedì, 26 – Mercoledì, 27 settembre 2023 | Ore 14.00–19.00
Docenti:
Carlo Di Ninni
Marco Padovan
Alfonso Santilli
- Gli aspetti salienti della normativa valutaria e i principali aspetti di compliance nella fase attuale
- Il concetto di rischio-paese e le caratteristiche specifiche dei principali mercati internazionali
LA NORMATIVA IN MATERIA DI EXPORT CONTROL E SANZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
Export control
- I regimi UE e nazionali di export control
- Il regime di controllo dei beni a duplice uso (Regolamento (UE) 2021/821 e D.lgs. 221/2017)
- Materiali d’armamento: la legge 185/1990 e gli obblighi per le banche (artt. 27 e 27-bis)
- La normativa USA in materia di export control (regole EAR e ITAR)
- Coinvolgimento in operazioni esportative aventi ad oggetto beni sottoposti a controllo all’esportazione: profili di rischio e presidi di controllo
Le sanzioni economiche internazionali
- Sanzioni economiche internazionali: quadro normativo ONU, UE, UK, Cina e USA
- Impatto delle sanzioni economiche internazionali sulle operazioni del commercio internazionale o profili di compliance: misure restrittive unionali e disciplina italiana. Profili di de-risking: sanzioni economiche internazionali USA
- Regolamento (CE) 2271/1996 (cd. Regolamento di Blocco) e sanzioni secondarie USA
- Attività di monitoraggio e controllo dei flussi: due diligence oggettiva e soggettiva
- Profili di compliance e rischio connessi alle questioni di export control e sanzioni economiche internazionali ONU/UE, UK e USA rilevanti per strumenti di pagamento, crediti documentari, garanzie bancarie. Cenni sulla disciplina ICC
- Punti di contatto tra normativa AML/CFT, export control e sanzioni economiche internazionali
I SISTEMI DI PAGAMENTO E DI FINANZIAMENTO A SUPPORTO DELL’EXPORT
- I sistemi di pagamento come espressione della capacità contrattuale delle parti: anticipato/posticipato/misto; i pagamenti diretti – SEPA; gli assegni – Specificità del mercato USA.
- Il servizio di “final credit service”; gli incassi documentari; I crediti documentari
- Le garanzie bancarie internazionali come strumento di recupero di pagamenti non effettuati o come risarcimento per prestazioni non effettuate
- Incoterms®: le Regole ICC per l’utilizzo dei termini di resa della merce
- Il supporto pubblico alle esportazioni. L’intervento del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) con SACE e SIMEST
- I finanziamenti da parte di enti sovranazionali: World Bank con le sue partecipate IBRD, IFC, MIGA e altre istituzioni finanziarie come BEI, EBRD, ADB, IDB
- L’evoluzione della normativa internazionale in relazione ai processi di digitalizzazione in atto
LE OPERAZIONI DI INCASSO DOCUMENTARIO (RIMESSE DOCUMENTATE)
- Natura, presupposti commerciali e caratteristiche dell’operazione. Le Norme ICC URC 522 e relativa analisi degli articoli essenziali
- Documenti contro accettazione (D/A)
- Documenti contro pagamento (D/P)
- Documenti contro pagamento differito con impegno di pagamento rilasciato dal debitore
- Documenti contro pagamento differito con tratta accettata dal debitore (D/A)
- Documenti contro pagamento differito con tratta accettata dal debitore e avallata dalla banca incaricata dell’incasso
- Documenti contro pagamento differito assistito da “Direct Pay Guarantee” rilasciata dalla banca incaricata dell’incasso
- Il protesto
- Il “case of need”
Martedì, 3 – Mercoledì, 4 ottobre 2023 | | Ore 14.00–19.00
Docenti:
Carlo Di Ninni
Alfonso Santilli
LE OPERAZIONI DI CREDITO DOCUMENTARIO
- Natura, presupposti commerciali e caratteristiche dell’operazione
- Le Norme ICC UCP 600 e relativa analisi degli articoli essenziali
- La Prassi Bancaria Internazionale Uniforme per l’esame dei documenti – ISBP 745
- Le Norme sui rimborsi tra banche nelle operazioni di credito documentario – URR 725
- Le caratteristiche di astrattezza/autonomia della obbligazione bancaria e di letteralità nel controllo dei documenti, la “reasonable compliance” nel controllo dei documenti
- Significato di designazione e modalità di regolamento (pagamento/pagamento differito/accettazione/negoziazione)
- L’utilizzo del credito documentario: l’esame dei documenti e la loro conformità; la gestione delle “discordanze”, eventuali impedimenti esterni al rapporto di credito documentario, analisi e azioni da intraprendere
QUESTIONI E CONTROVERSIE SULLE AREE CRITICHE DELLA DOCUMENTAZIONE PREVISTA DALLA NORMATIVA ICC
- Criteri generali per il controllo dei documenti. Il raffronto tra dati
- Fattura: portata; correlazione dati; descrizione merce; utilizzi parziali/spedizioni frazionate
- Documento di trasporto: sottoscrizioni; qualifiche; clausole particolari; “surrender b/l”
- Documento di assicurazione: “transit clause”; “exclusion clauses”; “standard market”
QUESTIONI E CONTROVERSIE RELATIVE ALLE FASI SALIENTI DELL’ OPERAZIONE
- Conferma: clausole potestative; “sanction clauses”; doppia conferma; revoca del mandato di designazione in caso di mancata conferma
- Designazione: genesi dell’articolo 12-b sulla possibile anticipazione del pagamento differito da parte della banca dell’esportatore e i suoi effetti; validità della anticipazione
successiva alla levata dei documenti - Modifica: tempistiche di perfezionamento; accettazioni implicite
- Scadenza: liquidità dei fondi; interessi di ritardata copertura; luogo di scadenza e luogo di presentazione
- Rifiuto della prestazione per documentazione non conforme: strumenti; modalità; completezza e legittimità
- Trasferimento: istruzioni di conferma; piazza di utilizzo; banca designata
- Casistica significativa. Le più rilevanti “Opinions” e le decisioni “Docdex” (Documentary Credit Dispute Expertise)
Martedì, 10 – Mercoledì, 11 ottobre 2023 | | Ore 14.00–19.00
Docenti:
Luigi Pedretti
Alessandro Vinars
LE GARANZIE BANCARIE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
- Il Contratto Internazionale di Garanzia
- La disciplina legale nei diversi Sistemi Giuridici contemporanei
- Rilevanza della Legge applicabile e del Foro competente
IL RUOLO CRESCENTE DI ICC NELLA DISCIPLINA DELLE GARANZIE INTERNAZIONALI – LE FONTI NORMATIVE
- ICC Uniform Rules for Demand Guarantees – URDG 758/2010
- ICC International Standby Practices – ISP 98 590/1998
- ICC International Standard Demand Guarantee Practice for URDG 758: caratteristiche e funzione
- “Opinions” della Commissione Bancaria della ICC
TIPOLOGIE DI GARANZIE BANCARIE INTERNAZIONALI
- Garanzie Autonome: caratteristiche e funzione
- “Bonds”: principali tipologie
- Lettere di Credito Stand-by
- Fideiussioni a Prima Domanda: caratteristiche e funzione
- Fideiussioni: caratteristiche e funzione
STRUTTURA DELLE GARANZIE BANCARIE INTERNAZIONALI
- Garanzie Dirette e Garanzie Indirette
- Rapporti giuridici tra le Parti
I TESTI DELLE GARANZIE BANCARIE INTERNAZIONALI NELLA PRATICA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
- Rilevanza della lingua del Contratto Internazionale di Garanzia: “banchese” vs/ “legalese”
- Rilevanza della Legge applicabile alla Garanzia (anche) ai fini dell’interpretazione della Garanzia
- L’inglese come lingua della Garanzia: -“The trap of false friends”
ANALISI LEGALE/OPERATIVA DI TESTI DI GARANZIA BANCARIA INTERNAZIONALE
- Indici di riconoscimento delle varie tipologie di Garanzia
- Garanzia Autonoma vs Fideiussione
- Garanzia Autonoma vs Fideiussione a Prima Domanda
CICLO DI VITA DELLE GARANZIE BANCARIE INTERNAZIONALI
- Richiesta di emissione della Garanzia
- Emissione ed efficacia della Garanzia
- Modifiche della Garanzia
- Cessione della Garanzia
- Richiesta di escussione della Garanzia
- Requisiti della richiesta di escussione della Garanzia
- Escussione abusiva ed Escussione fraudolenta della Garanzia
- Eccezioni opponibili dalle Banche Garanti e dalle Banche Controgaranti
- Richiesta di “Extend or Pay”
- Conseguenze dell’escussione della Garanzia
- Scadenza/termine di validità delle Garanzia. Estinzione della Garanzia
AZIONI GIUDIZIARIE IN CASO DI ESCUSSIONI FRAUDOLENTE. PROVVEDIMENTI DI INIBITORIA IN ITALIA (EX ART. 700 C.P.C.) E ALL’ESTERO
Martedì, 17 ottobre 2023 | | Ore 14.00–19.00
Docenti:
Roberto Di Nisio
Luigi Pedretti
Roberto Ruffini
- Individuazione degli impegni delle banche derivanti dagli utilizzi di credito documentario
- Negoziazione “S.B.F” o “Senza ricorso” di tratta e/o documenti in utilizzo del credito
- Estinzione anticipata dell’impegno di pagamento differito assunto dalla Banca designata
- Smobilizzo di impegni di pagamento differito assunti dalla Banca emittente o da altra banca designata
- Sconto di titoli cambiari internazionali assistiti da garanzie
- Smobilizzo di crediti commerciali per forniture all’estero assistiti da copertura assicurativa
- I rapporti giuridici tra le parti alla luce delle Norme ed Usi uniformi ICC sui Crediti Documentari e dei contratti di finanziamento
- I profili di diritto internazionale (Legge applicabile, Foro competente)
- Disamina e Discussione casistica
Docenti
Carlo DI NINNI
Coordinatore della Commissione Bancaria ICC Italia, Componente della Commissione Bancaria ICC, Esperto “Docdex” ICC.
Roberto DI NISIO
Ex Responsabile della Consulenza Operatività Estero della BNL, Membro della Commissione Bancaria di ICC Italia.
Marco PADOVAN
Fondatore Studio legale Padovan, Componente della Commissione Diritto e Pratiche del Commercio internazionale ICC Italia.
Luigi PEDRETTI
Avvocato patrocinante in Cassazione, Componente della Commissione Diritto e Pratiche del Commercio Internazionale ICC Italia.
Roberto RUFFINI
Responsabile Trade Finance Products & Controls Banco BPM, Membro della Commissione Bancaria di ICC Italia.
Alfonso SANTILLI
Presidente Credimpex Italia, Componente della Commissione Bancaria ICC e ICC Italia.
Alessandro VINARS
Responsabile nazionale Estero Operations Banco BPM, Componente della Commissione Bancaria ICC e ICC Italia, Esperto “Docdex” ICC in Crediti Documentari e Garanzie Internazionali.
Più Dettagli
Aziende che operano con l’estero; Operatori del commercio internazionale; Funzionari di banche e istituzioni private; Professionisti e consulenti.
Le pubblicazioni di riferimento del Corso, possono essere acquistate al momento della registrazione con l’applicazione dello sconto del 40%. Si prega di indicare, in fase di registrazione, l’indirizzo di spedizione dove ricevere i volumi.
Per poter ottenere l’ICC Italia Certificate in Operazioni Bancarie di regolamento delle transazioni internazionali, i partecipati dovranno aver frequentato tutti i Moduli e superato la Prova Finale con una votazione minima di 7/10.
La prova finale consiste in un test a risposta multipla e nella soluzione di un caso pratico.