Descrizione
Nel corso del webinar saranno analizzate le disposizioni che hanno introdotto due diverse forme di prelievo straordinario per le imprese del settore energetico (art. 15-bis del d.l. 27 gennaio 2022, n. 4 e art. 37 del d.l. 21 marzo 2022, n. 21). Come già avvenuto in passato per altre forme di prelievo straordinario, si profilano, e in alcuni casi sono già stati avviati, ricorsi e contenziosi legati al perimetro di applicazione oggettivo e soggettivo dei due prelievi, anche per il contrasto con i principi costituzionali già evidenziati dalla Consulta nei suoi precedenti interventi e da ultimo nel 2015 proprio in riferimento alla cd. Robin Hood Tax.
Gli esponenti della Commissione fiscale di ICC e gli esperti di settore si confronteranno quindi su queste novità, anche confrontando le misure italiane con quelle introdotte in altri paesi.
17.00 – 17.10 Saluti istituzionali e presentazione
Prof.ssa Barbara De Donno – Segretario generale di ICC Italia
17.10 – 17.30 Precedenti storici e profili costituzionali dei prelievi straordinari
Avv. Paolo de’ Capitani di Vimercate – Studio Uckmar – Presidente della Commissione Taxation di ICC Italia
17.30 – 17.50 Il contributo straordinario contro il caro bollette: l’art. 37 del d.l. 21 marzo 2022, n. 21
Dott. Andrea Ferrari – Responsabile amministrativo e fiscale, DUFERCO ENERGIA
17.50 – 18.10 L’implementazione dell’art. 15-bis del d.l. 27 gennaio 2022, n. 4
Avv. Stefano Carmini – Founding partner Studio Carmini – Commissione fiscale ICC Italia
18.10 – 18.30 L’impatto dei prelievi straordinari sulle imprese: il caso di ERG
Dott. Lorenzo Cella – Head of Tax and Financial Statements / ERG
18.30 – 18.45 Conclusioni
Prof.ssa Caterina Verrigni – Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara
18.45 – 19.00 Q&A
Prof.ssa Barbara De Donno – Segretario generale di ICC Italia
Avv. Paolo de’ Capitani di Vimercate – Studio Uckmar – Presidente della Commissione Taxation di ICC Italia
Avv. Stefano Carmini – Founding partner Studio Carmini – Commissione fiscale ICC Italia
Dott. Lorenzo Cella – Head of Tax and Financial Statements / ERG
Dott. Andrea Ferrari – Responsabile amministrativo e fiscale, DUFERCO ENERGIA
Prof.ssa Caterina Verrigni – Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara
Evento online
REGISTRATI
La partecipazione è gratuita fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Verrà data priorità agli Associati ICC Italia.