Skip to content

Le nuove dinamiche del business internazionale e la necessità di attirare investimenti da mercati geograficamente distanti rende oggi sempre più necessario il confronto con le regole di matrice islamica in ambito bancario, finanziario e assicurativo. Conoscere le regole operative e i modelli giuridici del settore costituisce elemento fondamentale per gestire i rapporti d’affari con gli investitori stranieri che si muovono nel nostro Paese e per districarsi nei mercati retti dalle regole della tradizione islamica e per poter cogliere nuove opportunità professionali.

L’Executive Course affronterà, in chiave comparatistica, le figure contrattuali più diffuse in materia bancaria, finanziaria, commerciale e assicurativa focalizzandosi anche sugli ultimi sviluppi in materia di arbitrato. Esperti d’area metteranno a disposizione la loro competenza pluriennale, illustrando, con taglio pratico e casistico, le soluzioni maggiormente adottate nella prassi dagli operatori islamici.

Il Corso Executive è organizzato in collaborazione con NetLeg.

Il corso si terrà in lingua italiana. Alcuni interventi di docenti e professionisti stranieri si terranno in lingua inglese.

Venerdì, 7 novembre 2025 ore 13.30 – 19.00
Sabato, 8 novembre 2025 ore 8.30 – 13.00


• IL SISTEMA GIURIDICO ISLAMICO: DAI PRINCIPI COMUNI ALLA FRONTIERA DEL FINTECH

  • Saluto augurale e introduzione dell’ambasciatore Al Balooshi
  • Breve introduzione al sistema giuridico islamico e al concetto di finanza islamica
  • La finanza islamica come applicazione della legge islamica
  • Le fonti della legge islamica e le principali istituzioni di IBF e gli standard l’AAOIFI
  • L’evoluzione della moderna finanza islamica
  • La nuova frontiera del Fintech

Intervengono: Intervengono: Valentina Rita Scotti, Professoressa ordinaria presso la New Vision University di Tbilisi, Professoressa associata presso la European Law and Governance School e lecturer presso la Luiss in Diritto pubblico comparato, dopo una lunga esperienza di insegnamento in Turchia, presso la Koc University di Istanbul, Jeremy Mah Waye Shawn, CEO Neuxp, Prof. dr. Anton Rudokvas, prof. Parviz Aghili.
Testimonianza dell’avvocato Chiara D’Antò italian representative per la Camera di commercio italiana negli Emirati Arabi.

TAKAFUL E GARANZIE

  • Il Takaful e il mercato di assicurazione del rischio
  • Le Garanzie bancarie, convenzionali e atipiche
  • Le Fondazioni di diritto Islamico
  • Uno sguardo all’Iran
  • Q&A

Venerdì, 14 novembre 2025 ore 13.30 – 19.00
Sabato, 15 novembre 2025 ore 8.30 – 13.00


LA FINANZA ISLAMICA IN CONTESTO NON ISLAMICO: LE BANCHE E ISTITUZIONI FINANZIARIE IN EUROPA

  • La banca islamica in contesti non islamici: casi concreti, possibilità applicative e soluzioni nazionali
  • I casi nazionali
    – Gran Bretagna
    – Francia
    – Italia
  • La riforma delle Banche Partecipative in Marocco
  • Le licenze per l’E-money Institutions
  • Q&A

LE PROIBIZIONI NELLA TRADIZIONE E NEI CODICI

  • Principi e divieti di finanza islamica: il divieto agli interessi (Riba), il divieto di speculazioni (Maysir) e incertezza contrattuale (Gharar)
  • Teoria e pratica analisi delle disposizioni codicistiche dei Paesi Arabi
  • Q&A

IntervengonoSabrina Darbali, Prof. Diritto Bancario all’Università Mohammad VI di Rabat, Dott.ssa Carla Mugione e Dott.ssa Elena Martina Paone.

Venerdì, 21 novembre 2025 ore 13.30 – 19.00
Sabato, 22 novembre 2025 ore 8.30 – 13.00


PROJECT FINANCING E FONDI ISLAMICI: LA COSTITUZIONE DI FINESTRE ISLAMICHE

 

  • Il project finance e la finanza islamica: cenni introduttivi
  • Il project finance nella finanza islamica: strutture principali nella finanzia di progetto islamica
  • Istisna’a
  • Ijarah (togliere)
  • Analisi di casi di applicazione pratica
  • Valutazioni di struttura e meccaniche
  • I contratti tipici della sharia nella loro redazione concreta
  • Musharakah (partnership)
  • Murabaha (doppia vendita)
  • Ijarah (Leasing)
  • I sukuk
  • Q&A

LA FINANZA ISLAMICA ALLO SPORTELLO E ONLINE

  • Islamic pillar
  • Finanza convenzionale o Finanza islamica? Il modello islamic windows
  • Nuove tecnologie e finanza islamica: uno sguardo alle Islamic Fintech
  • Q&A

Venerdì, 28 novembre 2025 ore 13.30 – 19.00
Sabato, 29 novembre 2025 ore 8.30 – 13.00

 

LA FISCALITA’ INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE ISLAMICHE E ARBITRATO COMMERCIALE ISLAMICO (E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE)

  • Tax Policy degli organismi internazionali e Islam
  • Strategie fiscali dei gruppi di impresa
  • Fiscalità digitale multilaterale e sharia compliance
  • Composizione delle controversie fiscali internazionali
  • Ripartizione ai fini fiscali dei profitti transnazionali
  • Elusione fiscale internazionale e visione shariatica
  • Prospettive di sviluppo del prossimo biennio
  • Q&A

IntervengonoProf. dr. Marco Seghesio e Dott. Alessandro Valente, direttore del team International Tax e Transfer Pricing presso Crowe UAE, parte del network Crowe Global. Alessandro partecipa frequentemente a seminari, webinar e conferenze su vari argomenti relativi alla fiscalità internazionale, al transfer pricing, e alle imposte sui redditi delle società. Alessandro ha attualmente più di 40 pubblicazioni su temi come la trasparenza fiscale, i prezzi di trasferimento, la residenza fiscale, la stabile organizzazione, e le procedure amichevoli. Inoltre, Alessandro è membro del Tax Technology Committee e del New Tax Professionals Committee presso la CFE – Tax Advisers Europe (Confédération Fiscale Européenne).

IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI E QUESTIONI DI DIRITTO PUBBLICO AMMINISTRATIVO

  • Il ruolo delle banche centrali e la finanza islamica
  • La Banca Centrale Europea
  • Questioni di diritto amministrativo
  • Q&A

I docenti del corso

 Parviz  Aghili-Kermani - Docente ICC
Parviz Aghili-Kermani
Ha creato la Karafarin Bank, la prima banca privata Iraniana. Dopo aver conseguito un dottorato in finance/economics presso l’University of Wisconsin ha insegnato banking and international finance negli Stati Uniti, Canada e Iran. Attualmente ricopre l’incarico di Managing Director e CEO della Middle East Bank.
 Nasser M.Y. Al Balooshi - Docente ICC
Nasser M.Y. Al Balooshi
Ambasciatore del Regno del Bahrein in Italia (dopo aver servito con lo stesso titolo in Francia e negli Stati Uniti), è dottore di ricerca in Economics with honors e ha conseguito una Master Degree in Economics dall’Università di Parigi. È stato anche Executive Director, presso Central Bank of Bahrain (CBB) e visiting professor presso diverse università tra cui la Bahrain University, l’Arabian Gulf University e l’University del Maryland.
 Pierluigi  Barbarisi - Docente ICC
Pierluigi Barbarisi
Banking Regulation Expert in Associazione Bancaria Italiana (ABI). Monitoraggio degli sviluppi normativi della Unione bancaria europea (EDIS -European deposit insurance scheme) e rappresentante delle istanze negoziali dell’ABI sui tavoli di lavoro internazionali (es. International Banking Federation, IBFed – Londra) ed europei (es. Federazione Bancaria Europea, FBE – Bruxelles).
 Andrea  Borroni - Docente ICC
Andrea Borroni
Avvocato in Milano, specializzato in Diritto Commerciale Internazionale, Arbitrato e Diritto degli Investimenti; Professore di Diritto Privato Comparato presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”; Law Professor presso la International Black Sea University di Tbilisi; Visiting Professor presso la Royal University for Women di Manama; Membro dell’Expert Pool dell’AAOIFI, Bahrein.
 Alessandro  Cenerelli - Docente ICC
Alessandro Cenerelli
Professore associato di Comparative Administrative Law presso la New Vision University (Georgia) e di Transnational Legal Practice presso l’Università Statale di San Pietroburgo (Russia), segretario dell’Istituto di Studi Giuridici Eurasiatici (Italia).
 Sabrina  Darbali - Docente ICC
Sabrina Darbali
Professoressa incaricata di diritto bancario presso l’Université Mohammed V di Rabat. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in diritto privato comparato e processi di integrazione presso l’Università della Campania, Luigi Vanvitelli.
 Jeremy  Mah Waye Shawn - Docente ICC
Jeremy Mah Waye Shawn
Banchiere e gestore di fondi internazionali, CEO di Neuxp, il dott. Mah dirige le attività di quella che è stata premiata come la miglior fintech Sharia Compliant a livello globale. Il gruppo malese facente capo a Neuxp è accreditato anche in Qatar.
 Massimo  Papa - Docente ICC
Massimo Papa
Professore di Diritto Musulmano e dei Paesi Islamici presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”; Vicedirettore del Centro Interdipartimentale di Scienze dell’Islam di Bologna; Membro dell’Istituto per l’Oriente di Roma, dell’Istituto Affari Internazionali di Roma e dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente di Roma; Consulente del Ministero degli Affari Esteri.
 Federica  Periale - Docente ICC
Federica Periale
Senior associate, dipartimento di Energy & Infrastructure presso Studio internazionale di Milano; Avvocato specializzato in project financing.
 Francesco  Petrucciano - Docente ICC
Francesco Petrucciano
Ricercatore Senior presso IPO, ricercatore presso CISMI e cultore della materia presso la cattedra di Diritto Musulmano dei Paesi Islamici dell’Università di Tor Vergata.
 Gianmaria  Piccinelli - Docente ICC
Gianmaria Piccinelli
Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato e Direttore presso il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” della Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Noto per essere il precursore degli studi e il più autorevole accademico in tema di Islamic Banking and Finance in Italia e uno dei più stimati a livello globale.
 Anton  Rudokvas - Docente ICC
Anton Rudokvas
Professore ordinario di Diritto romano, civile e privato comparato presso l’Università Statale di San Pietroburgo, dove agisce come Direttore di dipartimento. Dal 2015 al 2021 è stato membro del Collegium “Sapientes” (corte di Appello) della Corte per il trust e rapporti fiduciari della Repubblica di San Marino.
 Valentina Rita Scotti - Docente ICC
Valentina Rita Scotti
Professoressa ordinaria presso la New Vision University di Tbilisi e lecturer presso la Luiss in Diritto pubblico comparato, dopo una lunga esperienza di insegnamento in Turchia, presso la Koc University di Istanbul.
 Marco Seghesio - Docente ICC
Marco Seghesio
Dottore di ricerca in Diritto privato comparato e processi di integrazione, e Prof. Associato di Diritto Privato presso la New Vision University di Tbilisi.
 Michele Trifiletti - Docente ICC
Michele Trifiletti
Branch Compliance Officer and Money Laundering Reporting Officer per la Succursale Italiana di un prestigioso Gruppo Bancario Internazionale; Cultore della materia in Bank Branch Compliance Officer & MLRO.
 Piergiorgio  Valente - Docente ICC
Piergiorgio Valente
Founder e Managing Partner di Valente Associati GEB Partners/Crowe Valente; Presidente di CFE Tax Advisers Europe (Confédération Fiscale Européenne); Rappresentante presso la Platform for Tax Good Governance della Commissione europea; Chairman del Technical Committee IAFEI (Global CFOs Association).
 Gianfranco  Vento - Docente ICC
Gianfranco Vento
Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, Roma; Direttore del “Faculty Centre for Applied Finance & Banking” presso la Regent’s University, Londra (UK). Ceo presso la Cassa di Risparmio di San Marino.
 Fabio  Zambardino - Docente ICC
Fabio Zambardino

Islamic Banking and Finance

Il prezzo originale era: €1.500,00.Il prezzo attuale è: €1.200,00.

VIII Edizione | 4 Moduli | 40 Ore | Online

Calendario delle lezioni
Modulo I – 7 – 8 novembre 2025
Modulo II – 14 – 15 novembre 2025
Modulo III – 21 – 22 novembre 2025
Modulo IV – 28 – 29 novembre 2025

Per iscrizioni multiple sconto del 10% dal secondo partecipante.

Se sei aderente a un Fondo interprofessionale, il tuo corso è finanziabile.

7 Novembre 2025
10:00
- 17:00
Online ()
eng, ita
40 Ore

Prodotti correlati