Le nuove dinamiche del business internazionale e la necessità di attirare investimenti da mercati geograficamente distanti rende oggi sempre più necessario il confronto con le regole di matrice islamica in ambito bancario, finanziario e assicurativo. Conoscere le regole operative e i modelli giuridici del settore costituisce elemento fondamentale per gestire i rapporti d’affari con gli investitori stranieri che si muovono nel nostro Paese e per districarsi nei mercati retti dalle regole della tradizione islamica e per poter cogliere nuove opportunità professionali.
L’Executive Course affronterà, in chiave comparatistica, le figure contrattuali più diffuse in materia bancaria, finanziaria, commerciale e assicurativa focalizzandosi anche sugli ultimi sviluppi in materia di arbitrato. Esperti d’area metteranno a disposizione la loro competenza pluriennale, illustrando, con taglio pratico e casistico, le soluzioni maggiormente adottate nella prassi dagli operatori islamici.
Il Corso Executive è organizzato in collaborazione con NetLeg.
Il corso si terrà in lingua italiana. Alcuni interventi di docenti e professionisti stranieri si terranno in lingua inglese.
Venerdì, 7 novembre 2025 ore 13.30 – 19.00
Sabato, 8 novembre 2025 ore 8.30 – 13.00
• IL SISTEMA GIURIDICO ISLAMICO: DAI PRINCIPI COMUNI ALLA FRONTIERA DEL FINTECH
- Saluto augurale e introduzione dell’ambasciatore Al Balooshi
- Breve introduzione al sistema giuridico islamico e al concetto di finanza islamica
- La finanza islamica come applicazione della legge islamica
- Le fonti della legge islamica e le principali istituzioni di IBF e gli standard l’AAOIFI
- L’evoluzione della moderna finanza islamica
- La nuova frontiera del Fintech
Intervengono: Intervengono: Valentina Rita Scotti, Professoressa ordinaria presso la New Vision University di Tbilisi, Professoressa associata presso la European Law and Governance School e lecturer presso la Luiss in Diritto pubblico comparato, dopo una lunga esperienza di insegnamento in Turchia, presso la Koc University di Istanbul, Jeremy Mah Waye Shawn, CEO Neuxp, Prof. dr. Anton Rudokvas, prof. Parviz Aghili.
Testimonianza dell’avvocato Chiara D’Antò italian representative per la Camera di commercio italiana negli Emirati Arabi.
TAKAFUL E GARANZIE
- Il Takaful e il mercato di assicurazione del rischio
- Le Garanzie bancarie, convenzionali e atipiche
- Le Fondazioni di diritto Islamico
- Uno sguardo all’Iran
- Q&A
Venerdì, 14 novembre 2025 ore 13.30 – 19.00
Sabato, 15 novembre 2025 ore 8.30 – 13.00
LA FINANZA ISLAMICA IN CONTESTO NON ISLAMICO: LE BANCHE E ISTITUZIONI FINANZIARIE IN EUROPA
- La banca islamica in contesti non islamici: casi concreti, possibilità applicative e soluzioni nazionali
- I casi nazionali
– Gran Bretagna
– Francia
– Italia - La riforma delle Banche Partecipative in Marocco
- Le licenze per l’E-money Institutions
- Q&A
LE PROIBIZIONI NELLA TRADIZIONE E NEI CODICI
- Principi e divieti di finanza islamica: il divieto agli interessi (Riba), il divieto di speculazioni (Maysir) e incertezza contrattuale (Gharar)
- Teoria e pratica analisi delle disposizioni codicistiche dei Paesi Arabi
- Q&A
Intervengono: Sabrina Darbali, Prof. Diritto Bancario all’Università Mohammad VI di Rabat, Dott.ssa Carla Mugione e Dott.ssa Elena Martina Paone.
Venerdì, 21 novembre 2025 ore 13.30 – 19.00
Sabato, 22 novembre 2025 ore 8.30 – 13.00
PROJECT FINANCING E FONDI ISLAMICI: LA COSTITUZIONE DI FINESTRE ISLAMICHE
- Il project finance e la finanza islamica: cenni introduttivi
- Il project finance nella finanza islamica: strutture principali nella finanzia di progetto islamica
- Istisna’a
- Ijarah (togliere)
- Analisi di casi di applicazione pratica
- Valutazioni di struttura e meccaniche
- I contratti tipici della sharia nella loro redazione concreta
- Musharakah (partnership)
- Murabaha (doppia vendita)
- Ijarah (Leasing)
- I sukuk
- Q&A
LA FINANZA ISLAMICA ALLO SPORTELLO E ONLINE
- Islamic pillar
- Finanza convenzionale o Finanza islamica? Il modello islamic windows
- Nuove tecnologie e finanza islamica: uno sguardo alle Islamic Fintech
- Q&A
Venerdì, 28 novembre 2025 ore 13.30 – 19.00
Sabato, 29 novembre 2025 ore 8.30 – 13.00
LA FISCALITA’ INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE ISLAMICHE E ARBITRATO COMMERCIALE ISLAMICO (E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE)
- Tax Policy degli organismi internazionali e Islam
- Strategie fiscali dei gruppi di impresa
- Fiscalità digitale multilaterale e sharia compliance
- Composizione delle controversie fiscali internazionali
- Ripartizione ai fini fiscali dei profitti transnazionali
- Elusione fiscale internazionale e visione shariatica
- Prospettive di sviluppo del prossimo biennio
- Q&A
Intervengono: Prof. dr. Marco Seghesio e Dott. Alessandro Valente, direttore del team International Tax e Transfer Pricing presso Crowe UAE, parte del network Crowe Global. Alessandro partecipa frequentemente a seminari, webinar e conferenze su vari argomenti relativi alla fiscalità internazionale, al transfer pricing, e alle imposte sui redditi delle società. Alessandro ha attualmente più di 40 pubblicazioni su temi come la trasparenza fiscale, i prezzi di trasferimento, la residenza fiscale, la stabile organizzazione, e le procedure amichevoli. Inoltre, Alessandro è membro del Tax Technology Committee e del New Tax Professionals Committee presso la CFE – Tax Advisers Europe (Confédération Fiscale Européenne).
IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI E QUESTIONI DI DIRITTO PUBBLICO AMMINISTRATIVO
- Il ruolo delle banche centrali e la finanza islamica
- La Banca Centrale Europea
- Questioni di diritto amministrativo
- Q&A
I docenti del corso


















Islamic Banking and Finance
€1.500,00 Il prezzo originale era: €1.500,00.€1.200,00Il prezzo attuale è: €1.200,00.
VIII Edizione | 4 Moduli | 40 Ore | Online
Calendario delle lezioni
Modulo I – 7 – 8 novembre 2025
Modulo II – 14 – 15 novembre 2025
Modulo III – 21 – 22 novembre 2025
Modulo IV – 28 – 29 novembre 2025
Per iscrizioni multiple sconto del 10% dal secondo partecipante.
Se sei aderente a un Fondo interprofessionale, il tuo corso è finanziabile.