Descrizione
I VARI TIPI DI INTERMEDIARI/DISTRIBUTORI
- I procacciatori d’affari
- Gli agenti di commercio
- I distributori o concessionari
- Contratti con rivenditori al dettaglio
I CONTENUTI TIPICI DI UN CONTRATTO DI AGENZIA O DI CONCESSIONE INTERNAZIONALE
- Gli elementi essenziali del contratto: Definizione dei prodotti contrattuali e del territorio; Clienti contrattuali; Esclusiva e deroghe alla stessa (clienti riservati, vendite dirette); Obbligo di non concorrenza ed eventuali deroghe; Eventuali modifiche unilaterali
- Minimi di fatturato. Determinazione del minimo nel corso del rapporto: determinazione unilaterale, criteri oggettivi. Conseguenze del mancato raggiungimento: Risoluzione rapporto, perdita esclusiva, riduzione territorio, risarcimento danni
- Provvigione (agenti): Affari su cui spetta (buon fine); Provvigioni variabili; Modifica unilaterale; Star del credere
- Disciplina delle vendite al concessionario: Rinvio alle condizioni generali del fornitore; Condizioni di pagamento – garanzie; Assistenza e garanzia ai clienti finali
- Durata e scioglimento del contratto: Contratto a tempo determinato o indeterminato? Contratto a termine con rinnovo automatico; Indennità di mancato preavviso; Problemi collegati alla risoluzione (uso marchi e nome, stock di prodotti e/o ricambi, assistenza alla clientela)
- L’indennità di clientela degli agenti di commercio: La direttiva europea; La legge italiana (art. 1751 c.c.) e quella di altri Paesi; Estensione del diritto all’indennità a concessionari/rivenditori
FRANCHISING E DISTRIBUZIONE SELETTIVA
Il contratto di franchising (affiliazione): La disciplina del franchising in Italia in base alla legge 129/2004. Normative straniere sul franchising, con particolare riferimento agli obblighi di disclosure. Il franchising sui mercati esteri: master franchising e area development agreements. La redazione del contratto di franchising. Il modello ICC
Il contratto di distribuzione selettiva: Distribuzione selettiva e distribuzione attraverso rivenditori autorizzati. Il divieto di vendere fuori rete. Come difendersi dai free riders
CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE E LEGISLAZIONE UE SULLA CONCORRENZA
- Pericoli derivanti dall’inosservanza della legislazione “antitrust” della UE: Nullità del contratto; Ammende
- Il regolamento 330/2010 della Commissione
- Le clausole vietate: Divieti di esportazione; Prezzi imposti
- Limitazioni quanto alla clientela. Limitazioni alle vendite su internet dei rivenditori (concessionari, membri di una rete selettiva)