Descrizione
L’arbitrato commerciale si è sempre più affermato nella prassi del commercio internazionale quale meccanismo ideale per la risoluzione delle controversie nel commercio internazionale. E’ per questo fondamentale che gli operatori conoscano meglio il funzionamento di questo strumento al fine di poter sfruttare i grandi vantaggi che offre in un contesto internazionale rispetto alla giurisdizione ordinaria.
Oltre alla descrizione delle modalità necessarie per redigere una corretta ed efficace clausola arbitrale, sarà specificamente esaminata la procedura arbitrale ICC, sia per la soluzione delle controversie di valore più limitato (expedited procedure), sia nel caso di controversie più complesse. Si affronteranno infine gli aspetti legati al riconoscimento e all’esecuzione dei lodi arbitrali.
CARATTERI GENERALI DELL’ARBITRATO
L’arbitrato internazionale in generale: vantaggi e svantaggi della soluzione arbitrale. Materie in cui il ricorso all’arbitrato è meno opportuno. Arbitrato e mediazione: il regolamento di mediazione ICC.
I modi di organizzare la procedura arbitrale: Arbitrato ad hoc; Arbitrato istituzionale (ad es. ICC, Stoccolma, Vienna, CAM, AAA, LCIA, CIETAC, SIAK, HKIAC); Arbitrato semi-istituzionale (es. regolamento UNCITRAL).
La redazione della clausola compromissoria: Scelta del tipo di arbitrato (rituale/irrituale, secondo equità); Scelta della sede dell’arbitrato; Il requisito della forma scritta.
L’ARBITRATO ICC
L’arbitrato della Camera di Commercio Internazionale (ICC): Il regolamento ICC del 2021 e la procedura arbitrale; La procedura accelerata; I costi dell’arbitrato ICC; La redazione della clausola arbitrale.
Caratteristiche tipiche della procedura arbitrale internazionale: L’autonomia delle parti e degli arbitri nel fissare le regole di procedura; La fissazione preventiva di regole di procedura: le ordinanze; di procedura (procedural orders); L’atto di missione (terms of reference); Case management conference e calendario del procedimento (proce¬du¬ral time-table); Prove scritte e prove orali: civil law e common law a confronto; Witness statements e cross examination.
RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE DEI LODI STRANIERI
Il riconoscimento dei lodi arbitrali: Casi in cui il riconoscimento può essere rifiutato; Annullamento e sospensione del lodo.
Convenzioni internazionali in materia arbitrale: Convenzione di New York del 1958; Convenzione di Ginevra del 1961; Paesi aderenti alle varie convenzioni.
DOCUMENTAZIONE
Convenzione di New York del 1958 ed elenco dei paesi firmatari
Regolamento di arbitrato ICC, 2021 (solo inglese) e Regolamento di mediazione ICC, 2014.
Fabio BORTOLOTTI
Partner Fondatore BBM, Studi Legali Associati Buffa, Bortolotti e Mathis; Arbitro internazionale; Presidente Commissione CLP ICC Italia; Componente della Commission on Commercial Law and Practice (CLP) di ICC; Componente della Commissione Arbitrato ICC Italia.
Andrea CARLEVARIS
Partner, BonelliErede with Lombardi. Presidente, Associazione Italiana per l’Arbitrato; Componente della Commissione Arbitrato ICC Italia.
Maria Beatrice DELI
Professore di Diritto internazionale Università del Molise e di International Arbitration Roma Tre; Segretario Generale ICC Italia e AIA; Arbitro internazionale.
Operatori del commercio internazionale, Aziende che operano con l’estero, Banche e istituzioni private, Professionisti, consulenti e funzionari pubblici e privati.