Descrizione
Il settore agroalimentare sta vivendo un momento unico e improvviso di cambiamento avviato dalla pandemia. Il mercato sta cambiando, il consumatore sta cambiando e anche le politiche internazionali, europee e di diritto interno stanno subendo un profondo processo di reinterpretazione che, ovviamente, condiziona la normativa di dettaglio.
Imprese e operatori del settore agroalimentare, dunque, per poter correttamente intercettare i trend del prossimo futuro devono agire tramite un’accurata operazione di horizon scanning consistente nell’analisi di Green Deal Europeo, Strategia Farm to Fork e Nuova P.A.C. e nella conseguente interpretazione delle norme di dettaglio
Il Corso fa parte delle attività del progetto internazionale ICC Agri-Food Hubs.
In collaborazione con:

Programma
15 giugno 2022 | Ore 17:00 – 18:30
- Introduzione all’approccio di sistema
- L’importanza dell’aggregazione nel tessuto economico italiano
- L’approccio di sistema nelle strategie europee e interne
- I contratti di filiera e distretto
- Il Bando V
14 settembre 2022 – Ore 17.00 – 19.00
– come nasce l’Agenda 2030? Background di contesto
– la struttura dell’Agenda 2030
– analisi degli SDGs relativi al settore food
– horizon scanning su Agenda 2030
28 settembre 2022 – Ore 17.00 – 19.00
– Background del Green Deal Europeo
– le azioni per il settore food
– il piano d’azione per l’agricoltura biologica
– valutazione della Legislazione UE sul benessere degli animali da allevamento
– l’utilizzo sostenibile dei pesticidi
– l’etichettatura nutrizionale e front of pack nel GDE
– Brackground della strategia Farm to Fork
– gli obiettivi della strategia e l’impatto sulle politiche europee e interne
12 ottobre 2022 – Ore 17.00 – 19.00
– background della nuova P.A.C.
– i finanziamenti
– il ruolo degli agricoltori
– gli obiettivi
– aree chiave della riforma
26 ottobre 2022 – Ore 17.00 – 19.00
– background del PNRR
– le fonti di finanziamento
– allocazione delle risorse
– le sei missioni
– analisi di missioni e bandi per il settore food
Elio Enrico Palumbieri
Founder SAFE GREEN studio legale ambientale.
Avvocato esperto in diritto agroalimentare e filiere agroalimentari sostenibili, è tra i fondatori dello Studio Legale Ambientale SAFE Green con sede a Roma, Milano, Bari, Trento e Siracusa e presidente della Scuola di Alta Formazione Agroalimentare.
Ha pubblicato lo studio lo studio “Riqualificare le Filiere Agroalimentari” (Wolters Kluwer Italia) e la monografia “Introduzione al Diritto Agro-Alimentare” (Ad Maiora, 2021).
OSA, manager, imprenditori.