In Press News, Primo Piano

Dal 7 al 22 maggio prossimi ICC Italia organizza la nuova edizione dell’Executive course in Contrattualistica Internazionale. Il corso, in formato weekend, rappresenta ormai un punto di riferimento nel panorama formativo italiano grazie al coinvolgimento dei massimi esperti in materia. Il Segretario Generale di ICC Italia, Prof. Avv. Maria Beatrice Deli ci presenta novità e caratteristiche dell’edizione in partenza.

A chi si rivolge l’Executive course in contrattualistica internazionale di ICC Italia?

Il corso in contrattualistica internazionale di ICC Italia mira ad ampliare le competenze giuridiche essenziali degli operatori del commercio internazionale, perlopiù professionisti del diritto, ma si rivolge anche a chi lavora nelle aziende e nelle PMI che operano con l’estero o in banche ed istituzioni private ma non ha un preciso expertise giuridico.

La  conoscenza degli strumenti giuridici su cui si fonda lo scambio di merci e servizi è di primaria importanza per affrontare con successo le sfide del commercio globale. A tal fine, è quanto mai necessario avere una solida preparazione sulla struttura di base di un contratto internazionale e su alcuni aspetti specifici. Necessario, inoltre, evitare di sottovalutarne le criticità e agire non trascurando le più diffuse best practices.

Come ha inciso l’attuale pandemia sulle dinamiche della contrattualistica internazionale?

Soprattutto nel nostro Paese l’export è per le imprese un imprescindibile fattore di crescita e di sviluppo. Nel momento in cui il proprio mercato nazionale, anche a seguito dello scenario delineatosi con l’attuale pandemia di Covid-19, fatica a manifestare i segnali di una solida ripresa, i mercati internazionali rappresentano una importante risorsa. Attraverso un contratto solido e ben costruito, la produzione nazionale può trasformarsi in un asset strategico da mettere al servizio di un’operazione commerciale internazionale di successo.

È significativo che nel primo modulo del corso sarà presentata e commentata la nuova ICC force majeure & hardship clause la quale risulta di straordinaria rilevanza alla luce dell’attuale, e mutevole, scenario pandemico. La clausola di force majeure è stata infatti protagonista di molti rapporti commerciali investiti da difficoltà sorte a partire dal marzo 2020, quali la mancata consegna di merci dovuta al blocco delle catene di approvvigionamento, le misure che hanno impedito la produzione e/o la spedizione della merce entro la data concordata nel contratto. La conoscenza di tutti gli strumenti, nonché delle prassi del diritto internazionale, è prioritaria per poter gestire al meglio anche scenari come questi, particolarmente complessi. Proprio per questo motivo, il programma dell’Executive course in contrattualistica internazionale di ICC Italia è costantemente aggiornato per presentare ed approfondire, con l’ausilio dei migliori esperti, tutti i nuovi sviluppi legali e di mercato. Nello specifico, questa terza edizione, darà ampio spazio al tema dell’ecommerce.

 Quali saranno i temi al centro dell’edizione 2021?

L’edizione 2021 del corso Executive in Contrattualistica internazionale di ICC Italia si articola in sei moduli.

Il primo modulo affronterà il contratto internazionale. Sarà posta attenzione sull’autonomia delle parti nonché alla dicotomia tra norme derogabili e cogenti. Ci sarà un focus su tutte le fasi relative alla definizione di un nuovo contratto, dalla negoziazione al preliminare, passando per la stipulazione e la conclusione dello stesso. Dedicheremo poi ampio spazio alle clausole tipiche dei contratti internazionali, quali ad esempio whereas clauses, clausole di entrata in vigore nonché clausole sulla riservatezza: ICC model confidentiality clause. Proseguiremo poi con l’esame delle clausole finali, di forza maggiore e hardship: la nuova ICC force majeure & hardship clause. I nostri esperti tratteranno i temi legati alla scelta della legge applicabile al contratto, attraverso il regolamento Roma I. Da ultimo ci soffermeremo sul tema della scelta del foro competente alla luce del Regolamento europeo 1215/2012 Bruxelles I.

Il secondo modulo tratterà l’arbitrato internazionale partendo dai suoi caratteri generali. Oltre a valutarne in generale l’attitudine a risolvere le controversie internazionali, i partecipanti saranno guidati nella scelta tra Arbitrato ad hoc ed Arbitrato istituzionale. Specifica attenzione verrà riservata all’arbitrato della Camera di Commercio Internazionale (ICC) attraverso l’esame del nuovo regolamento ICC 2021 e della procedura arbitrale in tutte le sue fasi. Chiuderemo il modulo con uno sguardo alle modalità di esecuzione dei lodi e, a tale scopo, sarà analizzata nella prospettiva operativa la Convenzione di New York del 1958.

Il terzo modulo avrà ad oggetto la vendita internazionale. Dopo una prima analisi delle principali norme interne ed internazionali, tra di esse la Convenzione di Vienna del 1980, i nostri esperti esamineranno efficacia e contenuto delle condizioni generali di vendita. Il modulo proseguirà con un focus dedicato alle più significative condizioni generali quali: termini e modalità di consegna; garanzie per vizi; denuncia dei vizi; clausole di limitazione di responsabilità; product liability; clausole di revisione del prezzo. Vi sarà spazio per analizzare le più frequenti condizioni di pagamento, i contratti di subfornitura e OEM. Approfondiremo inoltre la fornitura di impianti e macchinari dedicando spazio alle condizioni ECE/ONU 188. A chiusura del modulo sulla vendita internazionale, vaglieremo la natura giuridica e l’efficacia delle clausole Incoterms® 2020 della Camera di Commercio Internazionale.

Il quarto modulo si occuperà di e-commerce. Dopo l’esame dell’informativa precontrattuale e delle normative in materia di recesso, i nostri esperti affronteranno il tema della protezione dei dati personali alla luce del nuovo Regolamento UE 2016/679. Sul tema sarà di notevole ausilio l’analisi commentata alla giurisprudenza nazionale e dell’UE più rilevante .

Il quinto modulo del nostro executive è dedicato alla distribuzione internazionale. In apertura ci concentreremo sul ruolo di procacciatori, agenti e distributori andando poi ad esaminare i contenuti tipici di un contratto di agenzia. Con particolare attenzione sarà esaminato il contratto di distribuzione selettiva tenendo sempre un utile approccio comparatistico e alla regolamentazione europea.

Nel sesto ed ultimo modulo ci occuperemo di trasferimento di tecnologia e joint ventures. Come sappiamo la tecnologia è un bene immateriale molto importante per l’impresa stante il difficile processo di sviluppo interno o di acquisizione tramite terzi. Come è noto la protezione delle tecnologie si interseca con la protezione dei diritti della proprietà industriale. I nostri esperti si occuperanno pertanto di tecnologie brevettate e non (know-how) ma anche di licenza di brevetto/ cessione di brevetto. Non mancherà l’attenzione alla legislazione UE sulla libera concorrenza e, nello specifico, al regolamento di esenzione per categoria 3016/2014. Da ultimo affronteremo il trasferimento globale di tecnologia, con i suoi risvolti in materia di antitrust ed i contratti di vendita “chiavi in mano” di impianti e linee di produzione industriale.

Trovi qui tutte le informazioni su Date, Programma e Docenti dell’Edizione 2021

Recent Posts

Start typing and press Enter to search