Condizioni Generali di Vendita In vigore dal 18/08/2022.
1. Premesse
1. Le presenti condizioni generali di vendita (âCondizioni Generali di Venditaâ) disciplinano tutte le vendite di Prodotti, come di seguito definiti, da parte del Comitato Nazionale Italiano della Camera di Commercio Internazionale, denominato per brevitĂ ICC Italia, con sede legale in Roma, Via Barnaba Oriani, 34, P. IVA nr. 01017671007 e C.F. 01863550586 email icc@iccitalia.org, PEC icc@pec.iccitalia.org (di seguito âICC ITALIAâ) tramite il sito iccitalia.org (di seguito âSitoâ), nella versione pubblicata al momento dellâordine di acquisto da parte del Cliente (come di seguito definito).
2. Lâofferta di Prodotti (come di seguito definiti) tramite il Sito costituisce un contratto a distanza disciplinato dagli articoli 45 ss. Del d. lgs. 6 settembre 2055, n. 206 e successive modificazioni.
3. ICC Italia invita a leggere attentamente le Condizioni Generali di Vendita unitamente allâinformativa sulla Privacy, disponibile nellâapposita sezione del Sito. prima di procedere allâacquisto sul sito dei prodotti come di seguito definiti, unitamente alla âInformativa Privacyâ disponibile sul Sito (https://www.iccitalia.org/privacy-policy/ – di seguito âInformativa Privacyâ).
4. Effettuando un qualsiasi acquisto sul Sito, si accettano integralmente le presenti Condizioni Generali di Vendita e lâInformativa Privacy.
2. Efficacia delle Condizioni Generali â Modificazioni
1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita hanno per oggetto la disciplina dellâacquisto effettuato a distanza dei prodotti e servizi, ivi inclusi i prodotti digitali (i âProdottiâ), resi disponibili, tramite rete internet, al sito iccitalia.org (di seguito, il Sito): pubblicazioni in formato cartaceo e digitale, webinar, corsi di formazione, manuali, commentari e case studies.
2. Tutti i prodotti e servizi offerti sono dettagliatamente illustrati nella home page del Sito allâinterno delle rispettive sezioni, distinte per categoria di prodotto (Corsi e webinar, Store, ecc.).
3. Tutti gli acquisti di Prodotti effettuati attraverso il Sito dagli utenti che ad esso accedano (nel seguito, i Clienti) sono regolati dalle Condizioni Generali nonchĂŠ dalle altre disposizioni ed istruzioni operative contenute nel Sito. In caso di contrasto tra quanto disposto nelle anzidette disposizioni ed istruzioni operative e quanto contenuto nelle Condizioni Generali, prevalgono queste ultime.
4. Le disposizioni di cui alle presenti Condizioni Generali si applicano indistintamente a tutti i clienti, come di seguito definiti:
âClienteâ: la persona fisica o giuridica che conclude il contratto per lâacquisto di uno o piĂš Prodotti (il termine Cliente include i Consumatori, i Professionisti e i Clienti Associati come di seguito specificato);
âConsumatoreâ o âCliente consumatoreâ: il Cliente (persona fisica) che agisce per scopi estranei allâattivitĂ imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta secondo la definizione di cui allâart. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo,
âProfessionistaâ o âCliente Professionistaâ: il Cliente (persona fisica o giuridica) che agisce nellâesercizio della propria attivitĂ imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, o un suo intermediario.
Cliente Associato: il Cliente che risulti essere associato ICC Italia e in possesso di credenziali personali per lâaccesso al Sito in qualitĂ di Associato.
5. ICC ITALIA invita ciascun Cliente a leggere con attenzione, prima di effettuare ciascuna operazione dâacquisto, le presenti Condizioni Generali e, una volta conclusa la procedura dâacquisto prevista dal Sito, a stamparle e a conservarne copia o salvare in copia elettronica, fermo restando che le presenti Condizioni di Vendita resteranno disponibili sul Sito.
6. Le Condizioni di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data dellâinvio dellâordine di acquisto da parte del Cliente. Fatto salvo quanto disposto dallâarticolo 49, comma 5 del Codice del Consumo, ICC ITALIA potrĂ modificare, in qualsiasi momento e senza preavviso, il contenuto delle Condizioni Generali di cui al presente documento. Le modificazioni eventualmente apportate saranno efficaci a partire dalla data di pubblicazione sul Sito, quale dichiarata nellâintestazione delle Condizioni Generali medesime, e, fatta eccezione per le modifiche maggiormente favorevoli per il Cliente, saranno applicabili unicamente alle proposte contrattuali (ovvero agli ordini) di acquisto inviate dal Cliente ai sensi dellâart. 9 delle presenti Condizioni Generali successivamente alla data di pubblicazione.
3. Procedura dâacquisto
1. Accedendo al Sito, il Cliente può acquistare uno o piĂš Prodotti presenti nella sezione âstoreâ (illustrati e descritti nelle relative schede informative) inserendoli nel âcarrelloâ e rispettando le procedure tecniche di accesso di cui al Sito medesimo. Il Cliente può effettuare la registrazione al Sito al momento dellâacquisto o procedere come ospite. In caso di registrazione, il Cliente garantisce che le informazioni personali fornite durante la procedura di registrazione al Sito sono complete e veritiere e si impegna a tenere ICC ITALIA indenne e manlevata da qualsiasi pretesa, danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da o in qualsiasi modo collegata alla violazione da parte del Cliente delle procedure per la registrazione al Siro o di conservazione delle credenziali.
2. I Clienti Associati sono tenuti ad effettuare il log in al sito con le credenziali personali ricevute al momento dellâassociazione a ICC Italia al fine di visualizzare i prezzi riservati agli Associati ICC Italia.
La pubblicazione dei prodotti e servizi esposti sul Sito costituisce un invito rivolto al Cliente a formulare una proposta contrattuale dâacquisto. L’ordine inviato dal Cliente ha valore di proposta contrattuale e comporta la completa conoscenza ed integrale accettazione delle presenti Condizioni Generali.
3. ICC ITALIA ha la facoltĂ di accettare o meno, a propria discrezione, lâordine inviato dal Cliente, senza che questâultimo possa avanzare pretese o diritti di sorta, a qualsiasi titolo, in caso di mancata accettazione dellâordine stesso. Lâeventuale accettazione della proposta del Cliente è confermata da ICC ITALIA mediante un messaggio di posta elettronica di conferma dâordine allâindirizzo e-mail comunicato dal Cliente medesimo. Il Contratto dâacquisto stipulato tra ICC ITALIA e il Cliente si intende concluso con lâinvio della conferma dâordine al Cliente. Tale messaggio di conferma indica un âNumero Ordine / Clienteâ, da utilizzarsi in ogni successiva comunicazione con ICC ITALIA. Il messaggio riepiloga, oltre alle informazioni obbligatorie per legge, tutti i dati inseriti dal Cliente, il quale si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni.
In caso di previa registrazione ai sensi del precedente paragrafo 2.1, ciascun ordine può essere visionato dal Cliente sul Sito, accedendo allâarea personale con le credenziali ottenute in fase di registrazione, immediatamente dopo lâinvio dellâordine stesso.
4. Con lâinvio dellâordine, nelle varie modalitĂ previste dalle istruzioni operative del Sito, il Cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni a lui fornite durante la procedura d’acquisto, e di accettare integralmente le Condizioni Generali e di pagamento di seguito descritte, nonchĂŠ lâInformativa Privacy.
4. Prezzi dei prodotti â spese di consegna – disponibilitĂ dei prodotti
1. Tutti i prezzi dei prodotti sono chiaramente indicati sul Sito e si intendono comprensivi di IVA.
I Clienti Associati possono visualizzare i prezzi riservati agli Associati ICC Italia effettuando il log in con le apposite credenziali ricevute in fase di adesione a ICC ITALIA.
2. Qualora un Prodotto sia presentato sul Sito in aree diverse dalle apposite sezioni destinate alle operazioni di acquisto dei prodotti o comunque senza lâicona âaggiungi al carrelloâ, sâintende non disponibile per la vendita attraverso il Sito.â¨I prezzi e le disponibilitĂ dei prodotti, quali riportati sul Sito, sono soggetti a modifica in qualsiasi momento e senza preavviso, fermo restando che, limitatamente agli ordini in corso di accettazione o come sopra accettati da ICC ITALIA, si applicheranno le condizioni di vendita vigenti al momento dellâinvio dellâordine da parte del Cliente, salvo gli ordini non accettati.
3. Nel Sito sono evidenziati i Prodotti disponibili per la spedizione. Tale disponibilitĂ e i relativi tempi di consegna dei prodotti sono meramente indicativi, in quanto non sono aggiornati in tempo reale; inoltre, in considerazione del possibile contemporaneo ordine sul Sito dello stesso prodotto da parte di piĂš Clienti ovvero del possibile ordine, da parte del medesimo Cliente, di piĂš esemplari di uno stesso prodotto, lâeffettiva disponibilitĂ dei singoli prodotti potrĂ variare sensibilmente nel corso della medesima giornata rispetto alle indicazioni riportate sul Sito. Fermo restando che lâaddebito sulla carta di pagamento viene effettuato solo al momento in cui lâordine sarĂ âPronto per la spedizioneâ (ossia quando il sistema informatico ha accertato la disponibilitĂ dei prodotti ordinati per la loro spedizione), ICC ITALIA provvederĂ alla spedizione dei prodotti acquistati in conformitĂ e subordinatamente alla loro effettiva disponibilitĂ . Nel caso in cui siano ordinati piĂš prodotti con tempi di disponibilitĂ diversi, la consegna avverrĂ quando anche lâultimo prodotto disponibile sia pronto per la spedizione.
4. Qualora i tempi di consegna del prodotto ordinato subiscano ritardi rispetto ai tempi di consegna indicati sul Sito prima dellâordine, ICC ITALIA si impegna a darne pronta comunicazione al Cliente tramite un messaggio di posta elettronica allâindirizzo indicato dal Cliente. Fino al momento della spedizione da parte di ICC ITALIA, comunicata al Cliente attraverso lâaggiornamento delle informazioni contenute nella sua area personale, il Cliente ha la facoltĂ in qualsiasi momento di annullare lâordine o modificarlo, esclusivamente seguendo le specifiche procedure e funzioni tecniche riportate nella propria area personale o contattando lâufficio amministrativo di ICC Italia allâindirizzo: pubblicazioni@iccitalia.org.
5. Le spese di consegna a domicilio sono a carico del Cliente. Il costo di ciascuna spedizione, il cui ammontare potrĂ variare in base alla modalitĂ di consegna e di pagamento nonchĂŠ alla localitĂ di spedizione (Isole) e al peso totale dellâordine, è si somma al prezzo complessivo di ciascun Contratto dâAcquisto ed è chiaramente indicato e comunicato al Cliente, attraverso il Sito, prima della conclusione del Contratto dâAcquisto; lâanzidetto costo di spedizione sarĂ altresĂŹ precisato nella area personale del Cliente (se registrato) fino ad avvenuta evasione dellâordine.
6. La rappresentazione visiva dei prodotti sul Sito, ove disponibile, corrisponde normalmente allâimmagine fotografica dei prodotti stessi ed ha il solo scopo di presentarli per la vendita, senza alcuna garanzia o impegno, da parte di ICC ITALIA, circa lâesatta corrispondenza dellâimmagine raffigurata sul Sito con il prodotto reale; e ciò con particolare riguardo alle sue dimensioni reali e/o agli aspetti cromatici delle copertine e/o delle confezioni. In caso di differenza tra lâimmagine e le indicazioni della scheda prodotto, fanno sempre fede questâultime.
5. Pagamenti
1. I pagamenti in esecuzione dei Contratti dâAcquisto stipulati attraverso il Sito potranno essere effettuati, in anticipo, attraverso carta di credito, Stripe o Bonifico Bancario. Il Cliente è tenuto a scegliere, al momento della conclusione del Contratto dâAcquisto, la modalitĂ di pagamento prescelta. Questâultima, una volta perfezionato il Contratto dâAcquisto attraverso lâaccettazione di ICC ITALIA, non potrĂ piĂš essere modificata.
2 Fermo restando quanto sopra, qualora ICC ITALIA riscontrasse problemi in merito al pagamento avviserĂ senza ritardo il Cliente via email in merito alla criticitĂ riscontrata in relazione allâesecuzione del pagamento, proponendo di utilizzare un altro metodo di pagamento tra quelli accettati da ICC ITALIA.
3. Qualora il Cliente proceda allâacquisto dei prodotti con pagamento del prezzo a mezzo di carta di credito, l’istituto bancario di riferimento provvederĂ allâimmediata verifica della validitĂ della carta di credito e addebiterĂ l’importo complessivo corrispondente a ciascun Contratto dâAcquisto, con riferimento allâordine del Cliente. Le informazioni relative alla carta di credito dell’acquirente sono trasmesse tramite connessione protetta direttamente al sito web dell’istituto bancario che gestisce la transazione.
4. ICC ITALIA si riserva la facoltĂ di richiedere in qualsiasi momento al Cliente informazioni integrative (ad es. il numero di telefono fisso) necessarie per lâesecuzione del Contratto di Acquisto o l’invio di copia di documenti comprovanti la titolaritĂ della carta di credito utilizzata per il perfezionamento del Contratto dâAcquisto. In mancanza dellâinvio da parte del Cliente delle informazioni o dellâulteriore documentazione richiesta, ICC ITALIA si riserva la facoltĂ di non accettare lâordine ovvero di recedere dal Contratto dâAcquisto perfezionato nel caso in cui il mancato invio delle informazioni richieste non consenta lâesecuzione dellâordine o del Contratto, dandone contestuale motivata comunicazione al Cliente allâindirizzo di posta elettronica da questi indicato.
6. ModalitĂ di consegna dei Prodotti
1. Prima di inviare un ordine relativo ai Prodotti, il Cliente potrĂ visualizzare le modalitĂ di consegna disponibili e gli eventuali costi. ICC Italia si serve di servizio di corriere espresso per la spedizione dei Prodotti, secondo le specifiche condizioni indicate sul Sito. Nel Sito sono indicati i tempi di consegna previsti, che sono tuttavia indicativi e non vincolanti.
2. ICC ITALIA potrĂ ricevere, attraverso il Sito, ordini dâacquisto con consegne solo ed esclusivamente in Italia. Le spese di spedizione saranno calcolate automaticamente dal Sito e saranno visionabili e conoscibili dal Cliente prima dellâinvio dellâordine. Esse variano in base al peso della spedizione e la destinazione (isole).
3. ICC ITALIA procederĂ alla consegna dei Prodotti solo dopo lâavvenuto pagamento da parte del Cliente.
4. Nelle relative pagine del Sito sopra riportate e nelle pagine di carrello sono indicati i tempi di consegna previsti, che sono tuttavia indicativi e non vincolanti.
5. Prima della spedizione dei Prodotti, il Cliente potrĂ annullare, accedendo alla propria pagina personale. Dopo la ricezione dellâemail di conferma dellâavvenuta spedizione del Prodotto Tradizionale o del Prodotto con Elementi Digitali, lâannullamento o modifica dellâOrdine da parte del Cliente potrebbe non essere piĂš possibile. In tal caso, il Cliente potrĂ procedere alla restituzione dei Prodotti Tradizionali o dei Prodotti con Elementi Digitali giĂ spediti in conformitĂ alla procedura per il recesso prevista al seguente articolo 7.
6. Al momento della consegna è necessaria la sottoscrizione da parte del Cliente o di un suo delegato. Al momento della consegna dei Prodotti da parte del corriere incaricato da ICC ITALIA, il Cliente è tenuto a controllare che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto, che l’imballo risulti integro, non danneggiato o comunque alterato e a segnalare tempestivamente eventuali problemi relativi al Prodotto consegnato.
7. Nel caso in cui la consegna non andasse a buon fine, i Prodotti ordinati rientreranno presso i magazzini di ICC ITALIA e l’ordine di acquisto si intende annullato. In questâultima ipotesi, ICC ITALIA rimborserĂ al Cliente, qualora abbia effettuato il pagamento a mezzo di carta di credito, il prezzo dei prodotti non consegnati oltre al costo di spedizione ed il relativo Contratto dâAcquisto sâintenderĂ automaticamente e definitivamente annullato, esclusa ogni reciproca pretesa ulteriore, a qualsiasi titolo.
8. Il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti si trasferisce al Cliente nel momento in cui questâultimo (o un terzo da lui designato e diverso dal corriere) entra materialmente in possesso del suddetto Prodotto.
9. Fermo restando quanto previsto ai commi che precedono in merito ai prodotti digitali nessuna responsabilitĂ , a qualsiasi titolo, può essere addebitata dal Cliente a ICC ITALIA in caso di ritardo nell’evasione dell’ordine o nella consegna dei prodotti oggetto dei Contratti dâAcquisto determinato da cause non riconducibili alla condotta di ICC ITALIA.
10. Per ciascun Contratto dâAcquisto perfezionato attraverso il Sito, ICC ITALIA emetterĂ una fattura elettronica relativa a tutti i Prodotti acquistati. Per l’emissione della fattura fanno fede le informazioni fornite dal Cliente all’atto dell’ordine. Nessuna variazione in fattura sarĂ possibile dopo l’emissione della stessa nĂŠ sarĂ possibile emettere fattura successivamente allâevasione dellâordine a Clienti che non abbiano fornito la propria partita IVA e/o Codice Fiscale al momento dellâordine.
11. Casi di forza maggiore, indisponibilitĂ di mezzi di trasporto, nonchĂŠ eventi imprevedibili o inevitabili che provochino un ritardo nelle consegne o rendano le consegne difficili o impossibili ovvero che causino un significativo aumento del costo di consegna a carico di ICC ITALIA daranno diritto a ICC ITALIA di frazionare, rinviare o cancellare, in tutto o in parte, la consegna prevista ovvero di risolvere il Contratto dâAcquisto. In tali ipotesi, ICC ITALIA fornirĂ tempestiva ed adeguata comunicazione delle proprie determinazioni allâindirizzo di posta elettronica indicato dal Cliente e questâultimo avrĂ diritto alla restituzione del prezzo eventualmente giĂ corrisposto, esclusa qualsiasi ulteriore pretesa, a qualsiasi titolo, nei confronti di ICC ITALIA.
7. Diritto di recesso
1. Il Cliente Consumatore ha diritto di recedere dal contratto di acquisto del Prodotto senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi entro il termine di 14 giorni di calendario e previa comunicazione a ICC ITALIA dellâintenzione di recedere. I 14 giorni decorrono dal giorno in cui il Cliente o un terzo diverso dal vettore e designato dal Cliente, acquisisce il possesso fisico del Prodotto.
2. Nel caso in cui il Cliente Consumatore intenda esercitare il diritto di recesso libero ai sensi dellâarticolo 38 Il Cliente Consumatore dovrĂ inviare al seguente indirizzo e-mail pubblicazioni@iccitalia.org la sua decisione di recedere dal contratto. Nel caso il Cliente Consumatore scelga detta opzione, ICC ITALIA trasmetterĂ a questâultimo, senza ritardo, una conferma di ricevimento del recesso via e-mail.â¨Nel caso in cui il Cliente intenda esercitare il recesso dellâordine a seguito dellâinvio di prodotti difettosi o difformi, dovrĂ segnalare il caso al servizio customer care tramite il modulo âcontattaciâ del sito web o inviare una email allâufficio amministrativo: pubblicazioni@iccitalia.org.
In entrambi i casi di recesso, ICC Italia comunicherĂ tempestivamente al Cliente mediante messaggio di posta elettronica allâindirizzo indicato da questâultimo, lâavvenuta conferma del recesso, con indicazione del numero della pratica di reso.
3. La restituzione dovrĂ avvenire a cura del Cliente, attraverso la spedizione dei prodotti oggetto del recesso, a mezzo corriere di propria scelta. I prodotti dovranno essere spediti, entro e non oltre 10 giorni a decorrere dalla data in cui il Cliente ha comunicato la propria decisione di recedere dal contratto al seguente indirizzo : ICC Italia â Camera di Commercio Internazionale â Via Barnaba Oriani, 34 â 00197 Roma. I costi diretti della restituzione dei beni saranno a carico del Cliente.
4. Ai fini del valido esercizio dellâanzidetto diritto di recesso, il Cliente Consumatore dovrĂ rispettare le seguenti condizioni e modalitĂ :
⢠il recesso potrĂ applicarsi anche limitatamente a singoli prodotti formanti oggetto di un unico Contratto dâAcquisto, fermo restando che il recesso si applica al prodotto nella sua interezza e cioè, il Cliente Consumatore non potrĂ esercitare il recesso limitatamente ad una parte del singolo prodotto acquistato (es. un solo Compact Disc presente in un cofanetto);
⢠i prodotti formanti oggetto di Contratti dâAcquisto in relazione ai quali il Cliente Consumatore abbia esercitato il diritto di recesso dovranno risultare integri e saranno restituiti nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (ivi compresi lâimballo e lâeventuale documentazione accessoria);
⢠nel rispetto delle istruzioni ricevute da ICC ITALIA, il Cliente Consumatore provvederà , a proprio esclusivo onere e cura nel caso di recesso libero ai sensi del precedente articolo 7.1 delle presenti Condizioni Generali e a cura e onere esclusivo di ICC ITALIA, nel caso di recesso per prodotto difettoso o non conforme, alla spedizione e restituzione dei prodotti a ICC ITALIA;
⢠qualora il prodotto reso risulti danneggiato durante il trasporto, ICC ITALIA sarĂ tenuta unicamente a dare comunicazione al Cliente Consumatore dell’accaduto allo scopo di consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del corriere da lui scelto, nei confronti del quale (e/o della relativa compagnia assicurativa) rivalersi.
5. ICC ITALIA non risponde in nessun modo per furti o smarrimenti di prodotti oggetto di resa; ogni relativo rischio resta pertanto ad esclusivo carico del Cliente Consumatore.
6. Una volta verificata lâintegritĂ del prodotto restituito, ICC ITALIA provvederĂ a rimborsare al Cliente Consumatore lâintero importo pagato per i prodotti di cui al Contratto dâAcquisto oggetto di recesso nonchĂŠ le spese di spedizione eventualmente sostenute entro 10 giorni dal rientro dei prodotti medesimi oppure dalla data in cui il Cliente Consumatore abbia dimostrato di aver rispedito i Prodotti, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.In caso di danneggiamento dei prodotti resi Il Cliente Consumatore è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni nei limiti di quanto previsto dallâarticolo 57, comma 2, del Codice del Consumo.Il Cliente Consumatore acconsente espressamente a che i rimborsi sopra citati vengano effettuati mediante storno dell’importo addebitato sulla Carta di Credito indicata dal Cliente Consumatore oppure a mezzo Bonifico Bancario, in conformitĂ delle correlative istruzioni e coordinate bancarie che saranno indicate dal medesimo Cliente Consumatore.
7. In ogni ipotesi di mancato rispetto delle condizioni e modalitĂ di esercizio del recesso nonchĂŠ in caso di danneggiamento dei prodotti per cause diverse dal trasporto dei medesimi anche se diverse dai casi previsti dallâarticolo 57, comma 2 del Codice del Consumo, il Contratto dâAcquisto resterĂ valido ed efficace e ICC ITALIA provvederĂ a restituire al Cliente Consumatore mittente i prodotti indebitamente resi, addebitando allo stesso le correlative spese di spedizione.
8. Per quanto riguarda i contenuti digitali si rimanda a quanto previsto dal successivo art. 8.
8. Prodotti Digitali
1. Ai contratti di acquisto di Prodotti Digitali conclusi tramite il Sito, si applicano le Condizioni Generali di Vendita relative ai Prodotti, incluse le definizioni ivi previste, salvo quanto specificato si sensi del presente articolo 8 e delle disposizioni degli articoli 135-octies ss. del Codice del Consumo in merito alla fornitura di contenuti digitali.
2. ICC ITALIA si impegna a rendere disponibili o accessibili al Cliente i Prodotti Digitali nelle seguenti modalitĂ :
- Live webinar: questi saranno fruibili dal Cliente secondo le indicazioni che saranno inviate da ICC Italia allâindirizzo email fornito al momento dellâacquisto e/o registrazione. Dopo aver effettuato il pagamento del prezzo di un Webinar, il Sito emette una conferma dâordine con un numero dâordine univoco. In seguito il Cliente accedendo allo stesso Webinar verrĂ riconosciuto dal sistema e il contenuto sarĂ disponibile per la visione. Il Cliente riceverĂ una mail da ICC ITALIA contenente la conferma dâordine e il link per il download di eventuali documenti pdf a supporto del webinar acquistato.
- Registrazioni di webinar: in caso di acquisto di registrazioni di webinar, queste saranno fruibili direttamente sul Sito secondo le indicazioni tecniche fornite da ICC ITALIA al Cliente a seguito dellâaccettazione dellâordine e della ricezione del pagamento ove previsto.
- E-book: dopo aver effettuato il pagamento del prezzo, il Sito emette una conferma dâordine con un numero dâordine univoco. In seguito il Cliente riceverĂ una mail da ICC ITALIA contenente le informazioni necessarie per effettuare il Download dellâE-Book (come di seguito specificato). La lettura degli E-books avviene tramite il software gratuito Adobe Digital Editions di proprietĂ di Adobe disponibile per il download al seguente link https://www.adobe.com/it/solutions/ebook/digital-editions/download.html. Una volta completato il Download dellâE-Book, questâultimo risiede nella libreria del software Adobe Digital Editions e sarĂ visibile fino ad un massimo di n. 5 device attivati con il medesimo ID/Account Adobe ed è consentito al Cliente solamente esercitare i diritti e le facoltĂ di utilizzazione espressamente autorizzate, per ciascun E-Book, dal rispettivo editore, cosĂŹ come indicato nel Sito alla voce âScheda Prodottoâ di ciascun E-Book. In ogni caso, è almeno consentito al Cliente, per ciascun E-Book, di prenderne visione su un massimo di 5 dispositivi e di riprodurlo in formato cartaceo. Gli E-Books sono messi a disposizione del Cliente attraverso il Servizio unicamente sulla base di una licenza personale, non trasferibile a terzi. Il Cliente prende inoltre atto ed accetta che, per scelta dei relativi fornitori e licenzianti, gli E-Books sono muniti di sistemi di DRM (Digital Rights Management) che comportano lâadozione di tecnologie di protezione ovvero controllo delle informazioni digitali, idonee a limitare, controllare o impedire alcune forme di utilizzazione degli E-Books ovvero la copia e il trasferimento dei contenuti a terzi, lâutilizzazione dei medesimi in certi territori, ovvero per determinati periodi di tempo. Nel Sito sono indicate le relative informazioni circa le anzidette limitazioni allâuso dellâE-Book eventualmente stabilite dai fornitori e dai licenzianti di ICC ITALIA. Il Cliente si impegna pertanto ad usare gli E-Books in piena conformitĂ e nel rispetto delle anzidette limitazioni dâuso nonchĂŠ a non violare in alcun modo i sistemi di DRM come sopra eventualmente apposti.
Fermo quanto sopra stabilito, qualsiasi utilizzazione degli E-Book è circoscritta e limitata al solo uso privato da parte del Cliente, escluso qualsiasi uso commerciale. In particolare, la messa a disposizione dellâE-Book non trasferisce al Cliente alcun diritto di utilizzo commerciale o promozionale degli E-Books. Qualunque potenzialitĂ di masterizzazione o esportazione rappresenta soltanto una agevolazione per il Cliente e non costituisce una concessione, una rinuncia ovvero altra limitazione di qualsiasi diritto dei titolari di diritti dâautore per qualsiasi contenuto incorporato in qualunque E-Book. Ciascun E-Book può essere scaricato dal Cliente solo in conformitĂ alle presenti Condizioni e non può essere sostituito, se è andato perduto per qualsiasi motivo. Una volta che lâE-Book è scaricato, è responsabilitĂ esclusiva del Cliente non perderlo, distruggerlo o danneggiarlo.
3. Inoltre si precisa che ICC Italia potrĂ avvalersi di societĂ terze per la gestione di parte del Servizio, quali servizi di encoding e hosting degli E-Books e Webinar.
4. In aggiunta a quanto previsto dal precedente articolo, si precisa che ciascun ordine di download (avente ad oggetto sia la fornitura a pagamento degli E-Books e Webinar che la fornitura gratuita degli stessi) può essere visionato dal Cliente sul Sito, nella propria pagina personale (ammesso che abbia effettuato lâacquisto previa registrazione), dopo breve tempo dallâinvio dellâordine stesso. Fino al momento della digitazione del tasto âEffettua Ordineâ da parte del Cliente, egli ha la facoltĂ di modificare o annullare lâordine. Dopo la digitazione del tasto âEffettua Ordineâ, lâordine non è piĂš annullabile nĂŠ modificabile. Per qualsiasi modifica dâordine successivamente alla conferma inviata dopo la digitazione del tasto âEffettua Ordineâ il Cliente potrĂ contattare tempestivamente ICC ITALIA allâindirizzo pubblicazioni@iccitalia.org e chiedere la modifica dello stesso o lâannullamento.
5. Lâaccesso ai Prodotti Digitali presuppone la disponibilitĂ da parte del Cliente dei dispositivi hardware e software idonei per la corretta fruizione del Prodotto. La mancanza (ovvero il mancato acquisto da parte del Cliente) dei dispositivi sopra indicati determina lâimpossibilitĂ per il Cliente di usufruire dei Prodotti Digitali, senza che alcuna responsabilitĂ possa ascriversi a ICC ITALIA. Dettagliate informazioni sugli strumenti hardware e software necessari per usufruire dei Prodotti Digitali sono illustrate nel documento E-book domande frequenti disponibile sul Sito al link: https://www.iccitalia.org/wp-content/uploads/2020/02/come_scaricare_ebook_icc.pdf.
6. Ai sensi dellâarticolo 59 lett. o) del Codice del Consumo poichĂŠ i Prodotti Digitali riguardano la fruizione di contenuto digitale mediante un supporto non materiale, il Cliente accetta che il diritto di recedere da un ordine relativo ad un E-Book e/o un Webinar non potrĂ piĂš essere esercitato dopo avere cliccato il tasto âEffettua ordineâ e lâesecuzione del Servizio sia giĂ iniziata.
7. Nei contratti relativi ai Prodotti Digitali lâesecuzione può essere, a seconda dei casi, simultanea rispetto alla ricezione da parte dellâUtente della e-mail di conferma ordine di cui allâart.3.3. che precede, ovvero successiva alla conclusione del contratto. In entrambi i casi, lâesecuzione del contratto, che coincide con lâavvio del download o, se non è previsto un download, con lâavvio della fruizione del Prodotto Digitale, è subordinata alla conferma del buon esito del pagamento ai sensi del precedente art. 5.
9. Garanzia legale di conformitĂ
1. Tutti i Prodotti offerti tramite il Sito al Cliente Consumatore sono coperti dalla garanzia legale di conformità prevista dagli art.. 128 e ss. del Codice del Consumo. Fino al termine di due anni dalla consegna dei prodotti, ICC ITALIA è responsabile nei confronti dei Clienti Consumatori, a norma degli art. 130 e 132 del Codice del Consumo, di eventuali difetti di conformità dei prodotti esistenti al momento della consegna, con particolare riguardo ai prodotti risultanti difettosi o danneggiati.
2. Il Cliente Consumatore decade dai diritti a lui riconosciuti dallâart. 130, comma 2, del Codice del Consumo se non denuncia a ICC ITALIA il difetto di conformitĂ rilevato entro 2 (due) mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto.
3. ICC ITALIA compirĂ ogni diligente sforzo per sostituire a propria cura e spese, con altri prodotti delle medesima qualitĂ e titolo disponibili presso i propri magazzini, quei prodotti consegnati che risultassero danneggiati o difettosi, semprechĂŠ gli stessi siano stati resi dal Cliente nella confezione originale (completa di tutte le parti che la compongono). Se la sostituzione con il medesimo prodotto non fosse possibile (ad esempio, a causa dellâuscita fuori catalogo del prodotto), ICC ITALIA provvederĂ a rimborsare al Cliente lâimporto pagato per il prodotto risultato difettoso, esclusa qualsiasi responsabilitĂ ulteriore de ICC ITALIA, a qualunque titolo.
4. Per i Prodotti Digitali, trovano applicazione le disposizioni di cui allâart. 135 octiesdecies.
10. Comunicazioni e Reclami
Tutte le comunicazioni o gli eventuali reclami del Cliente nei confronti de ICC ITALIA relativamente ai Contratti dâAcquisto dovranno essere indirizzate al Servizio Clienti responsabile della gestione del Sito allâ indirizzo email pubblicazioni@iccitalia.org.
11. Diritti di proprietĂ intellettuale
Tutti i marchi (registrati o non), come pure ogni e qualsiasi opera dellâingegno, segno distintivo o denominazione, immagine, fotografia, testo scritto o grafico e piĂš in generale qualsiasi altro bene immateriale protetto dalle leggi e dalle convenzioni internazionali in materia di proprietĂ intellettuale e proprietĂ industriale riprodotto sul Sito restano di esclusiva proprietĂ de ICC ITALIA e/o dei suoi danti causa, senza che dallâaccesso al Sito e/o dalla stipulazione dei Contratti dâAcquisto derivi al Cliente alcun diritto sui medesimi. Qualsiasi utilizzazione, anche soltanto parziale, dei medesimi è vietata senza la preventiva autorizzazione scritta di ICC ITALIA, a favore della quale sono riservati, in via esclusiva, tutti i relativi diritti.
12. Legge applicabile â Foro competente
1. Il Contratto dâAcquisto tra il Cliente e ICC ITALIA s’intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana.
2. Per qualsiasi controversia derivante dallâinterpretazione, validitĂ e/o esecuzione delle presenti Condizioni Generali di Vendita e dei relativi contratti, nel caso di Clienti Consumatori sarĂ di competenza territoriale inderogabile del giudice del luogo di residenza o di domicilio del Cliente. Nel caso di Cliente Professionista, sarĂ competente in via esclusiva il Foro di Roma.
13. Trattamento dei dati personali (privacy)
Per la disciplina del trattamento dei dati personali da parte de ICC ITALIA si rinvia allâarea del sito appositamente dedicata raggiungibile nel sito www.iccitalia.org.
14. Risoluzione extragiudiziale delle controversie
Il Cliente Consumatore ha facoltĂ di promuovere la risoluzione extragiudiziale delle controversie inerenti al rapporto di consumo presso gli organi istituiti dalle camere di commercio, industria e agricoltura ai sensi della legge 29 dicembre 1993, n. 580 nonchĂŠ di ricorrere alle procedure di mediazione di cui al D. Lgs 28/2010 e successive modifiche, alle condizioni previste dallâorganismo scelto dal Cliente che amministrerĂ tale procedura. Ă fatta salva la possibilitĂ di utilizzare le procedure di negoziazione volontaria e paritetica previste dallâart. 2, comma 2, del suddetto decreto legislativo, nonchĂŠ le procedure di reclamo previste dalle carte dei servizi.