In caso di controversia, ICC offre a imprese e operatori la possibilità di avvalersi di una serie di metodi per la risoluzione delle controversie. Si tratta di procedure amministrate come alternativa alla giustizia ordinaria che consentono di dirimere controversie a carattere nazionale e internazionale in modo rapido, imparziale ed efficiente.
L’Istituzione arbitrale preferita al mondo – Studio 2021 – Queen Mary University London in partnership with White & Case
Arbitrato
L’arbitrato ICC è oggi il metodo più comunemente adottato a livello internazionale per la risoluzione delle controversie di natura commerciale. La Corte Internazionale di Arbitrato ICC, con sede a Parigi, si è così affermata quale principale istituzione arbitrale al mondo.
Dalla sua costituzione nel 1923 fino ad oggi, la Corte ha amministrato oltre 25.000 controversie che hanno coinvolto parti provenienti da circa 142 Paesi.
Nel 2019, infatti, anno in cui la Camera di Commercio Internazionale (ICC) ha celebrato il suo centenario, la Corte Internazionale di Arbitrato ICC ha registrato il suo 25.000° caso, per un totale di 869 nuovi arbitrati. Si tratta del secondo più alto numero di casi di nuova registrazione dopo la cifra record di 966 casi del 2016.
Il trend positivo è proseguito anche nel 2020. Nell’anno della pandemia la Corte ha registrato un altro record in termini di nuovi depositi, con 946 nuovi casi, di cui 17 amministrati direttamente.
Significativo è il trend che questo dato illustra: il 2020 si conferma quale quarto anno consecutivo di crescita robusta e regolare del ricorso all’arbitrato ICC.
Scarica qui il Regolamento in lingua Italiana.

Dispute Resolution Services
ICC Italia Nomination Commission
Secondo quanto previsto dal Regolamento di Arbitrato ICC e dalla ICC Note to National Commitees and Groups on the Proposal of Arbitrators, ogni volta che il Comitato Nazionale Italiano di ICC è chiamato a proporre la candidatura di un arbitro alla Corte Internazionale di Arbitrato ICC, la Nomination Commission di ICC Italia si riunisce per selezionare i candidati ritenuti più idonei a dirimere la controversia. Nel rispetto della politica di trasparenza e imparzialità della Corte, qui di seguito sono elencati i componenti della Nomination Commission di ICC Italia.
ICC – ICC Italia Contact Person
- Barbara De Donno
Segretario Generale ICC Italia
Members
- Massimo Benedettelli
Membro della Corte di Arbitrato di Parigi - Andrea Carlevaris
Presidente dell’Associazione Italiana per l’Arbitrato – AIA - Ferdinando Emanuele
Membro supplente della Corte di Arbitrato di Parigi