
Trasferimento di tecnologia e joint ventures
Organizzato da
In collaborazione con
Dove
Centro Conferenze alla “Stanga”
Piazza Zanellato, 21 – Padova
Descrizione
Il Corso intensivo “Trasferimento di Tecnologia e Joint Ventures”, nell’ambito dell’Executive Course ICC Italia in Contrattualistica Internazionale, mira a esaminare la tipologia dei contratti di trasferimento di tecnologia e le relative implicazioni nel commercio globale, nonché ad analizzare i diversi contenuti di tali contratti quali le licenze di fabbricazione, i contratti di vendita “chiavi in mano” di impianti industriali, i contratti di licenza di marchio e le joint ventures.
In tale contesto verranno, inoltre, prese in esame le legislazioni dei Paesi in via di sviluppo a tutela del licenziatario e la legislazione CEE sulla libera concorrenza.
Programma
LA TIPOLOGIA DEI CONTRATTI DI TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
I singoli tipi di contratto
Il trasferimento globale di tecnologia
I CONTENUTI DEI CONTRATTI DI TRASFERIMENTO GLOBALE DI TECNOLOGIA (LICENZE DI FABBRICAZIONE)
Possibili contenuti
Necessità di delimitare i prodotti e la tecnologia oggetto del contratto
La remunerazione
Garanzie del concedente
Analisi del Modello ICC di trasferimento di tecnologia
I CONTRATTI DI VENDITA “CHIAVI IN MANO” DI IMPIANTI INDUSTRIALI
Oggetto del contratto
Obblighi del fornitore
Obblighi del cliente
Il collaudo dell’impianto
I CONTRATTI DI LICENZA DI MARCHIO
La funzione del marchio e la sua tutela
Licenza di marchio per prodotti diversi da quelli del titolare
LEGISLAZIONI DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO A TUTELA DEL LICENZIATARIO
LEGISLAZIONE CEE SULLA LIBERA CONCORRENZA
TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA E JOINT VENTURES
Crediti formativi
Sono stati assegnati 3 CF per gli Avvocati dall’Ordine degli Avvocati di Padova.
Destinatari
Operatori del commercio internazionale.
Aziende che operano con l’estero.
Avvocati, professionisti, consulenti e funzionari pubblici e privati.
Docenti
Fabio Bortolotti
Partner Fondatore BBM, Studi Legali Associati Buffa, Bortolotti e Mathis; Arbitro internazionale; Presidente Commissione CLP ICC Italia
Claudio Costa
Consulente Legale Studio Torta; Già Professore a contratto di Diritto Privato dell’Informatica Università degli Studi del Piemonte Orientale; Docente al Master International Trade Law ONU ILO, Università di Torino
Quota di partecipazione
375 + IVA 22% Riservato agli Associati ICC Italia / Iscritti alle CCIAA del Veneto
450 + IVA 22% Quota standard
Per iscrizioni multiple della stessa azienda è previsto uno sconto del 10% sulla quota a partire dal secondo partecipante.
Scarica il programma
Richiedi informazioni
Tutti i corsi in programma