In offerta!

Contrattualistica Internazionale

400,00 1.200,00

COD: N/A Categorie: , ,

6 Moduli | 30 Ore | Iscrizioni aperte per il 2024 | Online

Anche per il 2024 saranno richiesti i Crediti Formativi al CNF.

MODULO I – IL CONTRATTO INTERNAZIONALE
MODULO II – L’ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE
MODULO III – LA VENDITA INTERNAZIONALE
MODULO IV – E-COMMERCE
MODULO V – LA DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE
MODULO VI – TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA

Per iscrizioni multiple sconto del 10% dal secondo partecipante, per maggiori informazioni scrivere a icc@iccitalia.org.

Se sei aderente a un Fondo interprofessionale, il tuo corso è finanziabile.

Descrizione

Un contratto internazionale ben costruito e coerente, che regoli i rapporti commerciali tra le parti in maniera equilibrata e che preveda clausole quali forza maggiore, hardship, salvaguardia, è alla base di un’operazione commerciale internazionale di successo. Risulta, quindi, fondamentale avere cognizione degli elementi principali (clausole tipiche, legge applicabile e foro competente, arbitrato commerciale) e delle criticità che si possono incontrare in tale contesto, attraverso una visione complessiva.

L’Executive Course in Contrattualistica Internazionale offre agli operatori – professionisti e imprese – gli strumenti necessari affinché possano operare le scelte più opportune al momento della negoziazione e della redazione di un contratto internazionale.
L’intero percorso di formazione prevede inoltre l’esame delle più diffuse tipologie contrattuali, a partire dalla vendita – anche attraverso Internet –, la distribuzione internazionale, il trasferimento di tecnologia, i contratti “chiavi in mano” e licenza di marchio.

Programma

E’ possibile iscriversi anche ai singoli Moduli.
Per iscrizioni multiple sconto del 10% dal secondo partecipante.

Docenti:

Fabio Bortolotti
Antonio Coaccioli
Diego Corapi

 

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE IN GENERALE

  • Caratteri generali. Autonomia delle parti e legge. Norme derogabili e norme cogenti
  • I passaggi preliminari alla negoziazione del contratto internazionale: Informazioni di base. Il quadro legale. Uso dei modelli di contratto
  • La fase del negoziato: La proposta contrattuale. Ruolo del legale italiano e dei legali stranieri
  • La stipulazione del contratto: Conclusione tra presenti o mediante scambio di corrispondenza. Conclusione mediante condizioni generali. Efficacia delle clausole “vessatorie” (doppia firma)
  • Problematiche tipiche del contratto internazionale: Contratto scritto o verbale. Lettere d’intenti, gentlemen’s agreements e pattuizioni similari

LE CLAUSOLE TIPICHE DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI

  • Alcune clausole tipiche dei contratti internazionali in generale: Intestazione e nomi delle parti. Premessa o preambolo (whereas clauses). Clausole di entrata in vigore. Clausole di riservatezza: ICC model confidentiality clause. Clausole finali: modifiche, precedenti accordi, clausole nulle
  • Clausole di forza maggiore e hardship: La redazione delle clausole. La nuova ICC 2019 force majeure & hardship clause

ASPETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DEI CONTRATTI

  • Le norme sui “conflitti di legge”
  • La Convenzione di Roma del 1980 e il regolamento Roma I. La scelta della legge applicabile al contratto. La redazione della clausola di scelta della legge applicabile. Il principio di autonomia
  • La scelta di norme transnazionali: La teoria della lex mercatoria. Lo studio ICC sulla scelta di principi transnazionali come legge applicabile; I Principi Unidroit
  • Norme inderogabili e “ordine pubblico internazionale”. Norme di “applicazione necessaria” (overriding mandatory rules); Esame dei possibili rimedi

COMPETENZA GIURISDIZIONALE E SCELTA DI FORO COMPETENTE

  • La competenza giurisdizionale internazionale
  • Convenzioni bilaterali sul riconoscimento delle sentenze; Il regolamento europeo 1215/2012
  • Criteri di scelta del foro: Sede dell’esportatore o della controparte. Sede dell’attore o del convenuto. Foro “neutrale”
  • Redazione delle clausole di deroga del foro: Efficacia della scelta del foro nel regolamento 1215/2012
  • Il requisito della forma scritta. Le clausole cd. Asimmetriche
  • Litispendenza e clausole di deroga del foro (la norma anti-torpedo)

Docenti:
Fabio Bortolotti
Andrea Carlevaris
Maria Beatrice Deli

CARATTERI GENERALI DELL’ARBITRATO

  • L’arbitrato internazionale in generale: vantaggi e svantaggi della soluzione arbitrale. Materie in cui il ricorso all’arbitrato è meno opportuno. Arbitrato e mediazione: il regolamento di mediazione ICC
  • I modi di organizzare la procedura arbitrale: Arbitrato ad hoc; Arbitrato istituzionale (ad es. ICC, Stoccolma, Vienna, CAM, AAA, LCIA, CIETAC, SIAK, HKIAC); Arbitrato semi-istituzionale (es. regolamento UNCITRAL)
  • La redazione della clausola compromissoria: Scelta del tipo di arbitrato (rituale/irrituale, secondo equità); Scelta della sede dell’arbitrato; Il requisito della forma scritta

L’ARBITRATO ICC

  • L’arbitrato della Camera di Commercio Internazionale (ICC): Il regolamento ICC del 2021 e la procedura arbitrale; La procedura accelerata; I costi dell’arbitrato ICC; La redazione della clausola arbitrale
  • Caratteristiche tipiche della procedura arbitrale internazionale: L’autonomia delle parti e degli arbitri nel fissare le regole di procedura; La fissazione preventiva di regole di procedura: le ordinanze; di procedura (procedural orders); L’atto di missione (terms of reference); Case management conference e calendario del procedimento (proce¬du¬ral time-table); Prove scritte e prove orali: civil law e common law a confronto; Witness statements e cross examination

RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE DEI LODI STRANIERI

  • Il riconoscimento dei lodi arbitrali: Casi in cui il riconoscimento può essere rifiutato; Annullamento e sospensione del lodo
  • Convenzioni internazionali in materia arbitrale: Convenzione di New York del 1958; Convenzione di Ginevra del 1961; Paesi aderenti alle varie convenzioni

Docenti:

Fabio Bortolotti
Giovanna Bongiovanni
Mariaelena Giorcelli

COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE: NORME INTERNE E INTERNAZIONALI

  • La Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale: Caratteristiche generali; Applicazione o eventuale esclusione; Scelta della legge applicabile e Convenzione di Vienna
  • La disciplina della vendita nella Convenzione di Vienna: Contratti rientranti sotto la Convenzione; Obblighi del venditore: disciplina dei difetti di conformità; Passaggio della proprietà e dei rischi

LE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

  • L’efficacia delle condizioni generali: Modi di conclusione del contratto mediante condizioni generali; Necessità di una accettazione della controparte; Necessità di approvazione scritta di certe clausole; Requisito della “doppia firma” in Italia
  • Il contenuto delle condizioni generali di vendita: Consegna (termini e modalità; conseguenze in caso di ritardo); Garanzia per vizi; Garanzia di buon funzionamento; Denuncia dei vizi; Clausole di limitazione di responsabilità; Product liability; Clausole di revisione prezzo
  • La riserva di proprietà: Paesi in cui può essere utile (es. Germania, Francia). Necessità di un’analisi preventiva

GLI INCOTERMS® DELLA CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE

  • Scegliere e utilizzare correttamente gli Incoterms® per individuare responsabilità, costi e rischi connessi alla consegna delle merci compravendute
  • Analisi delle clausole di consegna di maggior utilizzo e loro correlazione con l’area trasporti, pagamenti, dogane e fiscalità
  • Incoterms®2020 e obbligazioni documentali del venditore: prova della consegna e documentazione di trasporto internazionale

CONTRATTI DI SUBFORNITURA, OEM E RAPPORTI SIMILARI

  • La subfornitura industriale e la sua disciplina
  • I contratti di fornitura OEM

LA FORNITURA DI IMPIANTI E MACCHINARI

  • La vendita di macchinari ed impianti: Problemi particolari collegati al tipo di prodotto: collaudi, montaggio, ecc. Applicazione delle norme sulla vendita o appalto?
  • Le condizioni contrattuali: Le condizioni ECE/ONU 188 per la fornitura all’esportazione di impianti e macchinari. Clausole tipiche: forza maggiore, hardship, clausole penali, consegna e messa in funzione, prove di collaudo. Limitazioni di responsabilità: mancata produzione, consequential damages, ecc. Problemi relativi alle garanzie: repayment guarantee, performance guarantee, ecc.

LE CONDIZIONI DI PAGAMENTO

  • Cenni sui vari tipi di regolamento: Pagamento anticipato, Pagamento posticipato, Pagamento contro documenti, Pagamento a mezzo credito documentario; Responsabilità delle banche nelle operazioni documentarie; Norme uniformi della ICC
  • Rapporto tra resa merce e tipo di regolamento per evitare criticità ed insidie nell’utilizzo di condizioni di consegna non coerenti con il ciclo trasportistico

Docenti:

Mariaelena Giorcelli
Paolo Spacchetti

VENDERE ON-LINE

  • Come vendere su Internet: Vendita diretta dal proprio sito. Vendita tramite rivenditori, marketplaces, e-tailers
  • Le modalità di vendita: Rispetto delle normative a tutela dei consumatori. L’informativa precontrattuale ed il diritto di recesso. L’adeguamento alle norme dei paesi stranieri ai quali il sito si rivolge. Il sito web e la compliance con la normativa sulla protezione dei dati personali, alla luce del nuovo Regolamento UE 2016/679
  • Le condizioni generali di vendita on-line: Condizioni generali di vendita on-line (B2C). Accettazione mediante “click”, della giurisprudenza comunitaria e nazionale
  • Il modello ICC di Online B2C General Conditions of sale
  • Coordinare le vendite su Internet con l’attività della propria rete: Clausole che escludono le vendite on-line dalle esclusive di agenti o concessionari. La strategia omni-channel. Come controllare le vendite su internet dei propri distributori. La legislazione antitrust europea; il Regolamento UE 2022/720 e le nuove Guidelines.

E-COMMERCE: ASPETTI LEGALI E DI MARKETING

  • Ruolo delle piattaforme nelle operazioni di e-commerce
  • Regimi delle responsabilità delle parti, denuncia dei vizi, logistica e gestione dei resi
  • Giurisdizione, legge applicabile e risoluzione delle controversie
  • Scenario digitale del marketplace B2C, B2B, Key Takeaways: il mercato cinese
  • Impatto culturale, linguistico e Great Firewall in Cina: esempi e case history

Docenti:

Fabio Bortolotti
Silvia Bortolotti

I VARI TIPI DI INTERMEDIARI/DISTRIBUTORI

  • I procacciatori d’affari
  • Gli agenti di commercio
  • I distributori o concessionari
  • Contratti con rivenditori al dettaglio

I CONTENUTI TIPICI DI UN CONTRATTO DI AGENZIA O DI CONCESSIONE INTERNAZIONALE

  • Gli elementi essenziali del contratto: definizione dei prodotti contrattuali e del territorio; clienti contrattuali; esclusiva e deroghe alla stessa (clienti riservati, vendite dirette); Obbligo di non concorrenza ed eventuali deroghe; Eventuali modifiche unilaterali
  • Minimi di fatturato. Determinazione del minimo nel corso del rapporto: determinazione unilaterale, criteri oggettivi. Conseguenze del mancato raggiungimento: risoluzione rapporto, perdita esclusiva, riduzione territorio, risarcimento danni
  • Provvigione (agenti): affari su cui spetta (buon fine); provvigioni variabili; modifica unilaterale; star del credere
  • Disciplina delle vendite al concessionario: rinvio alle condizioni generali del fornitore; condizioni di pagamento – garanzie; assistenza e garanzia ai clienti finali
  • Durata e scioglimento del contratto: contratto a tempo determinato o indeterminato? contratto a termine con rinnovo automatico; indennità di mancato preavviso; problemi collegati alla risoluzione (uso marchi e nome, stock di prodotti e/o ricambi, assistenza alla clientela)
  • L’indennità di clientela degli agenti di commercio: La direttiva europea; La legge italiana (art. 1751 c.c.) e quella di altri Paesi; Estensione estensione del diritto all’indennità a concessionari/rivenditori

FRANCHISING E DISTRIBUZIONE SELETTIVA

  • Il contratto di franchising (affiliazione): La disciplina del franchising in Italia in base alla legge 129/2004. Normative straniere sul franchising, con particolare riferimento agli obblighi di disclosure. Il franchising sui mercati esteri: master franchising e area development agreements. La redazione del contratto di franchising. Il modello ICC
  • Il contratto di distribuzione selettiva: Distribuzione selettiva e distribuzione attraverso rivenditori autorizzati. Il divieto di vendere fuori rete. Come difendersi dai free riders

CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE E LEGISLAZIONE UE SULLA CONCORRENZA

  • Pericoli derivanti dall’inosservanza della legislazione “antitrust” della UE: nullità del contratto; ammende
  • Il regolamento 720/2022 le nuove Guidelines
  • Restrizioni territoriali ed alla clientela. Limitazioni Restrizioni alle vendite online da parte dei rivenditori (concessionari, membri di una rete selettiva); prezzi imposti; obbligo di non concorrenza
  • Dual distribution e scambio di informazioni
  • Limitazioni quanto alla clientela. Limitazioni alle vendite su internet dei rivenditori (concessionari, membri di una rete selettiva)

Docenti:

Silvia Bortolotti
Claudio Costa

LA TECNOLOGIA. PROTEZIONE E TRASFERIMENTO

La tecnologia: bene immateriale molto importante per l’impresa. Come si acquisisce: sviluppo interno – acquisizione da terzi. Contratti di ricerca e sviluppo – licenze. La gestione del portafoglio tecnologico

La protezione della tecnologia: diritti di proprietà industriale: Tecnologie brevettate e non brevettate (know-how). Il brevetto: diritto esclusivo – deposito. Il segreto (know-how), diritto non esclusivo

Il licensing: Licenza di brevetto/cessione di brevetto. Tipologie di licenze. Licenza di tecnologia + fornitura macchinari/vendita di macchinari + tecnologia

Legislazione UE sulla libera concorrenza: Sviluppi della giurisprudenza. Regolamento di esenzione per categoria 316/2014. La disciplina del know-how

IL TRASFERIMENTO GLOBALE DI TECNOLOGIA (LICENZE DI FABBRICAZIONE)

  • I possibili contenuti delle licenze di fabbricazione: Brevetti; Know-how; Assistenza Tecnica; Marchi; Impianti e macchinari; Componenti; Prodotti finiti
  • Necessità di delimitare i prodotti e la tecnologia oggetto del contratto: Esclusione di nuovi sviluppi tecnologici; Cessione delle innovazioni (continuing know-how)
    La remunerazione: Come calcolarla. Somme forfettarie (lump sum) e royalties. Altre fonti di guadagno (es. vendita componenti). Minimi garantiti
  • Le garanzie del concedente: Garanzia che la tecnologia è completa e adeguata per la fabbricazione di prodotti di qualità equivalente a quella del concedente; Garanzia che la licenza non viola diritti di terzi
  • Analisi del modello ICC di trasferimento di tecnologia: Entrata in vigore; Esclusiva; Limitazioni territoriali/Divieti di esportazione;
  • Normativa antitrust europea: regolamento 316/2014; Obbligo di non concorrenza; Fornitura di know-how, assistenza tecnica addestramento personale; Fornitura di componenti; Remunerazione; Assistenza nella commercializzazione

I CONTRATTI DI VENDITA “CHIAVI IN MANO” DI IMPIANTI INDUSTRIALI

  • Oggetto del contratto: Fornitura di un impianto/linea di produzione. Contratti “chiavi in mano” e “prodotto in mano”. Pericolo di definizioni troppo generali. Il problema della garanzia di risultato. Clausole limitative di responsabilità
  • Obblighi del fornitore: Predisposizione del progetto; Documentazione tecnica; Opere civili; Fornitura dei macchinari; Montaggio (o supervisione al montaggio); Formazione del personale; Trasferimento tecnologia (licenze di brevetto e/o know-how)
  • Obblighi del cliente: Autorizzazioni, licenze esportazione, ecc.; Allacciamenti, materie prime, ecc.; Lavori non assunti dal fornitore; Messa a disposizione di personale ed attrezzature
  • Il collaudo dell’impianto: Collaudo di macchinari singoli presso il fabbricante; Presa in consegna di macchinari; Collaudo finale; Conseguenze del mancato superamento

Docenti

Giovanna BONGIOVANNI
Esperta in trasporti e pagamenti internazionali, Componente del Gruppo di Revisione Incoterms® di ICC Italia.

Fabio BORTOLOTTI
Partner Fondatore BBM, Studi Legali Associati Buffa, Bortolotti e Mathis; Arbitro internazionale; Presidente Commissione CLP ICC Italia; Componente della Commission on Commercial Law and Practice (CLP) di ICC; Componente della Commissione Arbitrato ICC Italia.

Silvia BORTOLOTTI
Partner BBM, Studi Legali Associati Buffa, Bortolotti e Mathis; Componente della Commission on Commercial Law and Practice (CLP) di ICC e della Commissione CLP Italia.

Andrea CARLEVARIS
Partner, BonelliErede with Lombardi. Presidente, Associazione Italiana per l’Arbitrato; Componente della Commissione Arbitrato ICC Italia.

Antonio COACCIOLI
Studio Legale Coaccioli; Professore a contratto presso l’Università delle Marche – dipartimento di Economia – Sede di Ancona; Componente della Commissione CLP Italia.

Diego CORAPI
Professore emerito di Diritto privato comparato, Università di Roma Sapienza; Studio Legale Corapi.

Claudio COSTA
Consulente Legale Studio Torta; Professore a contratto di Diritto Privato dell’Informatica Università degli Studi del Piemonte Orientale; già Docente al Master International Trade Law ONU ILO, Università di Torino.

Maria Beatrice DELI
Professore di Diritto internazionale Università del Molise e di International Arbitration Roma Tre; Componente del Consiglio Direttivo ICC Italia, Segretario Generale AIA; Arbitro internazionale.

Mariaelena GIORCELLI
Partner BBM Studi Legali Associati Buffa, Bortolotti e Mathis; Componente della Commission on Commercial Law and Practice (CLP) di ICC e della Commissione CLP Italia.

Paolo SPACCHETTI
Studio legale Spacchetti; Professore a contratto presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino; Componente della Commissione CLP Italia.

Più Dettagli

Operatori del commercio internazionale; Aziende che operano con l’estero; Banche e istituzioni private; Professionisti e consulenti.

I partecipanti al Corso possono acquistare le pubblicazioni ICC al momento della registrazione con l’applicazione dello sconto del 40%.

Per poter ottenere l’ICC Italia Certificate in Contrattualistica Internazionale, i partecipati dovranno aver frequentato tutti i Moduli e superato la Prova Finale con una votazione minima di 7/10.
La prova finale consiste in un test a risposta multipla e nella soluzione di un caso pratico.

IN COLLABORAZIONE CON

logo-isfor