Aspetti Doganali

240,00 1.200,00

COD: N/A Categorie: , ,

6 Moduli | 20 Ore | Inizio corso 9 maggio 2023 | Online

E’ possibile iscriversi anche ai singoli Moduli contattando ICC Italia a: icc@iccitalia.org

SEI UN ASSOCIATO ICC ITALIA? ACCEDI AL SITO E VISUALIZZA GLI SCONTI A TE RISERVATI.

Per iscrizioni multiple sconto del 10% dal secondo partecipante, per maggiori informazioni scrivere a icc@iccitalia.org.

Se sei aderente a un Fondo interprofessionale, il tuo corso è finanziabile.

Descrizione

In un contesto di crescente internazionalizzazione, è di estremo rilievo conoscere le regole fondamentali del commercio internazionale e migliorare il controllo e l’efficienza della supply chain, con significativi vantaggi in termini di riduzione di rischi, sanzioni amministrative e penali, accertamenti doganali, ritardi nelle consegne e nelle forniture, spese legali e di consulenza.
L’Executive Course Aspetti doganali offre un quadro completo in materia di regole e regimi doganali nel commercio internazionale, con approfondimenti su classificazione doganale, origine della merce, valore in dogana, disposizioni in materia di accise e tributi doganali, senza tralasciare le disposizioni in materia di controllo delle esportazioni e di sanzioni economiche internazionali.

Programma

Martedì, 9 maggio 2023 | Ore 14.00 – 17.15

Docenti
Nicolò Cusimano
Lucia Iannuzzi
Enrico Perticone

 

  • Aspetti doganali nel commercio internazionale

La classificazione

  • Novità del sistema armonizzato 2022 e della TARIC 2023
  • Criteri di classificazione doganale
  • Rilevanza della classificazione anche per aspetti extra doganali
  • Export control, misure commerciali
  • Principali contestazioni in materia di classificazione doganale
  • ITV, strumenti e banche dati utili per la classificazione doganale (EBTI)
  • Relazione tra la nomenclatura combinata e la tassazione a fini IVA

Martedì, 16 maggio 2023 | Ore 14.00 – 17.15

Docenti

Enrico Perticone
Gaetana Rota
Laura Travaglini

 

  • Introduzione all’origine doganale
  • L’origine non preferenziale
  • Made in Italy
  • Accordi di libero scambio e origine preferenziale
    • Protocolli e prove dell’origine preferenziale
    • Semplificazioni: Esportatore autorizzato, Rex
  • Principali contestazioni in materia di origine
  • Informazione Vincolante sull’Origine
  • Altri strumenti di tutela

Martedì, 23 maggio 2023 | Ore 14.00 – 17.15

Docenti

Fausto Capello
Gaetano Mesiano
Antonio Sgroi

 

  • Regole del Codice Doganale
  • Principi e criteri di determinazione del valore doganale
  • Elementi da addizionare e da dedurre
  • Royalties e Transfer Pricing: aspetti fiscali e doganali
  • Principali contestazioni sul valore

Martedì, 30 maggio 2023 | Ore 14.00 – 17.15

Docenti

Caterina Corrado Oliva
Fausto Capello

 

  • I diritti doganali: dazi, accise e IVA
  • Le misure di salvaguardia, dazi antidumping, dazi compensativi, contingenti
  • Accertamento e ravvedimento
  • Controversie doganali e sanzioni
  • Definizione delle liti pendenti: divieti e opportunità

Martedì, 6 giugno 2023 | Ore 14.00 – 17.15

Docenti

Caterina Corrado Oliva
Andrea Camerinelli
Antonio Sgroi

 

  • Le accise sui prodotti energetici: introduzione generale
  • Linee generali delle accise: presupposto, soggetti passivi e soggetti responsabili
  • Le accise su energia elettrica e gas
  • Le accise sugli alcolici
  • Riflessioni e casi concreti

Martedì, 13 giugno 2023 | Ore 14.00 – 17.15

Docenti

Domenico De Crescenzo
Alessandro Dal Zotto

 

  • Immissione in libera pratica e importazione
  • Esportazione
  • Deposito doganale
  • Perfezionamento attivo e passivo
  • Transito
  • Ammissione temporanea

Docenti

Andrea Camerinelli
Responsabile del settore Accise e Dogane di ENI Tributario Italia, ha esperienza sulla fiscalità dei prodotti energetici, dell’energia elettrica e sul diritto doganale. Si confronta con l’Agenzia Dogane Monopoli e svolge attività di assistenza nei giudizi tributari con la qualifica di spedizioniere doganale iscritto all’Albo. Docente di master e convegni, è autore di manuali sulle accise e pubblicazioni su riviste specializzate di settore. È componente della Commissione “Customs & Trade facilitation” di ICC Italia, nonché coordinatore del Gruppo di Lavoro Accise.

Fausto Capello
Iscritto all’albo degli avvocati dal 2008, ha maturato una particolare esperienza nell’ambito dell’IVA, del diritto doganale e delle accise. Presta assistenza nelle questioni concernenti gli scambi nazionali e internazionali di beni e servizi. Le sue aree di specializzazione includono la classificazione tariffaria, l’origine e il valore delle merci, nonché i regimi doganali e le misure concernenti il commercio internazionale. In passato ha svolto la propria attività in Italia presso un importante Studio specializzato in materia tributaria e ha lavorato in Belgio presso il dipartimento di diritto doganale e commercio internazionale di uno noto Studio legale internazionale. È autore di varie pubblicazioni nelle sue aree di specializzazione.

Caterina Corrado Oliva
Avvocato Cassazionista dal 2015. Professore di II fascia in diritto tributario,0aAbilitazione Nazionale. Dottore di ricerca in Diritto processuale tributario presso l’Università degli studi Pisa.
Le Aree di attività includono: Diritto tributario, nazionale e internazionale; Contenzioso tributario, anche nelle materie catastale e doganale; Diritto societario, sostanziale e processuale. Docente al Master in Diritto tributario dell’Università di Genova, fin dalla sua istituzione a tutt’oggi; svolge docenze anche per l’Università di Bologna, l’Università di Siena (Master di diritto tributario), l’Università di Torino, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università Bocconi, la Scuola Superiore dell’Economia e delle finanze. Componente della Commissione Dogane & Trade facilitation e della Commissione Fiscale di ICC Italia.

Nicolò Cusimano
L’Avv. Nicolò Cusimano ha una consolidata esperienza in materia di diritto doganale nonché dei profili fiscali legati al commercio internazionale. Negli anni ha maturato altresì una forte conoscenza delle tematiche legate all’export control, alle sanzioni internazionali e alla movimentazione di armamenti. Nicolò collabora con lo Studio Legale Padovan da novembre 2021 come membro del Trade Compliance Team. È componente della Commissione “Customs & Trade facilitation” di ICC Italia, nonché del Gruppo di Lavoro Sanzioni.

Alessandro Dal Zotto
Funzionario dell’Area Internazionalizzazione di Confindustria Vicenza, si occupa di consulenza e formazione aziendale su tematiche inerenti il commercio con l’estero, con particolare attenzione alla tematica doganale. Componente del “Gruppo di Lavoro Dogane” di Confindustria e della Commissione “Customs & Trade Facilitations” di ICC Italia, nonché del Gruppo di Lavoro Sanzioni.

Domenico De Crescenzo
Socio della Soc. DE CRESCENZO SRL – casa di spedizioni e agenzia marittima, è spedizioniere doganale dal 1989 e agente marittimo dal 1997. Vicepresidente di Fedespedi con delega ai rapporti con l’Agenzia delle Dogane, nonché Presidente del Customs & Tax Advisory Body della Federazione e Presidente di ACCSEA – Ass.ne Campana Corrieri, Spedizionieri ed Autotrasportatori; Consigliere Nazionale del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri doganali. Componente della Commissione “Customs & Trade facilitation” di ICC Italia, nonché del Gruppo di lavoro Riforma del Codice Unionale.

Lucia Iannuzzi
Spedizioniere doganale iscritta all’albo, è co-fondatrice del gruppo societario di cui fanno parte C-Trade e Overy. È componente della Commissione “Customs & Trade facilitation” di ICC Italia, nonché coordinatrice del Gruppo di Lavoro Riforma del Codice Unionale. Fa parte di due commissioni di studio all’interno del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali. Docente presso la Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile di Bergamo. Autrice per EuroItalia del volume Le regole dell’origine, preferenze e “made in” nel commercio internazionale (2016), nonché del volume Brexit & Dogana con Paolo Massari per l’editore Giappichelli (2022).

Gaetano Mesiano
Of counsel dello Studio legale e tributario LEO ASSOCIATI, in cui svolge attività di consulenza in materia d’IVA, interna e intra-comunitaria, e per le problematiche fiscali e doganali riguardanti il commercio internazionale, il dott. Mesiano è stato, per oltre dieci anni, funzionario del Ministero delle Finanze, acquisendo una vasta esperienza in materia di imposizione indiretta, in particolare nell’imposta di registro e nell’IVA e, successivamente, dirigente dell’area fiscale di Assonime, dove ha fornito, per quasi trent’anni, consulenza alle grandi imprese, nazionali e multinazionali, sulle maggiori problematiche IVA. È componente della Commissione “Customs & Trade facilitation” di ICC Italia, nonché del Gruppo di Lavoro Riforma AEO.

Enrico Perticone
Doganalista iscritto dal 1989 all’Albo professionale degli Spedizionieri doganali di cui è stato eletto Presidente nel 2020. Amministratore di Perticone srl, società attiva dal 1977 nel settore dei servizi doganali, è professore a contratto, titolare della cattedra di Merceologia Doganale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pescara e componente del Gruppo di revisione Incoterms® di ICC Italia. Svolge ampia attività seminariale e di docenza presso diversi enti e soggetti istituzionali. È autore di numerose pubblicazioni in materia doganale. È componente della Commissione “Customs & Trade facilitation” di ICC Italia, nonché coordinatore del Gruppo di Lavoro Riforma AEO.

Gaetana Rota
Dottore commercialista iscritta presso l’ODCEC di Caserta, consulente d’impresa in materia di fiscalità internazionale e scambi con l’estero. Docente in materia di IVA negli scambi internazionali e aspetti doganali presso varie Istituzioni. Consigliere segretario di AICEC-Associazione Internazionalizzazione Commercialisti Esperti Contabili, nonché di varie commissioni di studio presso vari Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Componente della Commissione “Dogane e Trade Facilitation” di ICC Italia, nonché coordinatrice del Gruppo di Lavoro Sanzioni.

Antonio Sgroi
Dottore Commercialista e Revisore legale, è esperto in materia di dogane, accise e imposte di consumo, settori nei quali possiede una conoscenza approfondita della normativa, della prassi e della giurisprudenza nazionale e comunitaria grazie ad una esperienza ultraventennale maturata sia all’interno dell’amministrazione finanziaria che in ambito consulenziale. Esperto dei processi finalizzati al rilascio dell’autorizzazione doganale AEO. Fornisce inoltre la propria assistenza nella gestione dei rapporti con l’Amministrazione Finanziaria sia in fase consultiva che in sede di audit fiscale o contenzioso tributario.

Laura Travaglini
Dirigente Area Affari Internazionali di Confindustria si occupa dal 2008 di Politica Commerciale con particolare riferimento agli Accordi di Libero Scambio, Accesso al mercato, Export Control e di tematiche doganali. Coordina il Gruppo di Lavoro “Dogane e Commercio Internazionale di Confindustria” ed è componente della Commissione “Dogane e Trade Facilitation” di ICC Italia, nonché del Gruppo di Lavoro Sanzioni.

Più Dettagli

Responsabili Customs, Compliance e Supply chain; export manager e consulenti per l’estero; commercialisti; avvocati.

I partecipanti al Corso possono acquistare le pubblicazioni ICC al momento della registrazione con l’applicazione dello sconto del 40%.

Negoziare e redigere contratti internazionali - Executive Course ICC Italia

News | Customs and Trade Facilitation

Entra a far parte di una rete globale - ICC