Descrizione
Programma
Martedì, 9 maggio 2023 | Ore 14.00 – 19.00
- Aspetti doganali di movimentazione delle merci
La classificazione
- Novità del sistema armonizzato 2022 e della TARIC 2023
- Criteri di classificazione doganale
- Rilevanza della classificazione anche per aspetti extra doganali
- Corretta tassazione a fini IVA
- Export control, misure commerciali
- ITV, strumenti e banche dati utili per la classificazione doganale (EBTI)
- Principali contestazioni in materia di classificazione doganale
- Strumenti di tutela
Martedì, 16 maggio 2023 | Ore 14.00 – 19.00
- Origine non preferenziale e preferenziale
- Regole di origine non preferenziale
- Made in Italy
- Origine preferenziale e accordi di libero scambio
- Regole di origine nei vari accordi
- Esportatore autorizzato e Rex
- Informazione Vincolante sull’Origine
- Principali contestazioni in materia di origine
- Strumenti di tutela
Martedì, 23 maggio 2023 | Ore 14.00 – 19.00
- Accordo WTO
- Regole del Codice Doganale
- Principi e criteri di determinazione del valore doganale
- Lavori di progettazione e stampi, spese di trasporto
- Royalties e Transfer Pricing: aspetti fiscali e doganali
- Principali contestazioni sul valore
- Strumenti di tutela
Martedì, 30 maggio 2023 | Ore 14.00 – 19.00
- I dazi doganali
- Le misure di salvaguardia
- I dazi antidumping
- I dazi compensativi
- Contingenti
Martedì, 6 giugno 2023 | Ore 14.00 – 19.00
- Nuovo regime generale UE in materia di accise (Direttiva n.2020/262) e attuazione nell’ordinamento nazionale
- Le accise sui prodotti energetici
- Le accise sul gas naturale e l’energia elettrica
- Le accise sugli alcolici
Martedì, 13 giugno 2023 | Ore 14.00 – 19.00
- Immissione in libera pratica e importazione
- Esportazione
- Deposito doganale
- Perfezionamento attivo
- Perfezionamento passivo
- Transito
- Ammissione temporanea
- Profili Iva
Più Dettagli
Responsabili Customs, Compliance e Supply chain; export manager e consulenti per l’estero; commercialisti; avvocati.
I partecipanti al Corso possono acquistare le pubblicazioni ICC al momento della registrazione con l’applicazione dello sconto del 40%.
Per poter ottenere l’ICC Italia Certificate in Aspetti Doganali, i partecipati dovranno aver frequentato tutti i Moduli e superato la Prova Finale con una votazione minima di 7/10.
La prova finale consiste in un test a risposta multipla e nella soluzione di un caso pratico.